The Swiss voice in the world since 1935

Dati bancari rubati: ex di Julius Bär, pena anticipata

(Keystone-ATS) Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha concesso di scontare in anticipo la pena all’ex dipendente della Julius Bär accusato di aver rubato dati bancari di clienti tedeschi e di averli trasmessi al ministero delle finanze della Renania settentrionale-Vestfalia. Il procedimento contro sua moglie dovrebbe essere archiviato.

Oltre all’ex impiegato della banca privata, licenziato nell’agosto 2012 e poi arrestato, dopo la scoperta del furto, nel mirino della Procura federale c’è anche un ex ispettore del fisco tedesco che avrebbe fatto da intermediario con le autorità d’oltre Reno.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

L’MPC ha chiesto assistenza giudiziaria alla Germania ma la sua rogatoria non ha finora ottenuto risposta, ha indicato oggi all’ats la portavoce Jacqueline Bühlmann.

La difesa dell’ex dipendente della Julius Bär ha chiesto che il caso sia chiuso con la procedura abbreviata, implicante un patteggiamento della pena tra pubblico ministero e imputato in cambio di una sua collaborazione. “L’atto d’accusa è in preparazione” e dovrebbe essere pronto entro la fine di maggio, ha precisato la portavoce.

La scorsa estate, grazie a un rafforzamento dei meccanismi di controllo e a un’inchiesta interna, la Julius Bär ha scoperto che erano stati rubati dati di clienti tedeschi, presunti evasori fiscali. La banca non ha fornito precisazioni sull’entità del furto. L’autore presunto, un informatico che lavorava a Zurigo, è stato in un primo tempo considerato la sola persona implicata. In novembre, confermando una notizia di stampa, l’MPC ha però reso noto che altre due persone sospette erano indagate a piede libero.

Le autorità fiscali della Renania settentrionale (o Nordreno)-Vestfalia avevano già messo le mani nell’ottobre 2010 su un CD che conteneva informazioni su clienti della Julius Bär. Nell’aprile 2011 la banca ha versato 50 milioni di euro (allora 64,8 milioni di franchi) in cambio dell’archiviazione di ogni procedimento penale contro l’istituto e i suoi dipendenti.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR