Ecco il “cielo” del duomo di Siena
(Keystone-ATS) Dopo la scopertura del pavimento che ha fatto conoscere le tarsie disegnate dagli antichi maestri raffiguranti un percorso di sapienza e di fede, la cattedrale di Siena apre ora la sua porta alle sommità della fabbrica.
Dopo lunghi restauri, a partire da sabato sarà infatti possibile ammirare il ‘cielò del Duomo, una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli, di cui recano testimonianza progetti e schizzi effigiati talvolta direttamente sui muri.
La facciata del Duomo è fiancheggiata da due imponenti torri terminanti con guglie di svariate forme che si proiettano verso l’alto, al cui interno si inseriscono scale a chiocciola, quasi segrete perchè nascoste alla vista dei visitatori, che conducono verso il ‘cielò del Duomo. Una volta giunti sopra le volte stellate della navata destra, si inizia un itinerario riservato a piccoli gruppi, accompagnati da una guida, che riserva una serie di scoperte ed emozioni. Sarà infatti possibile camminare ‘soprà il sacro tempio e ammirare suggestive viste panoramiche ‘dentrò e ‘fuorì della cattedrale.