Altri gruppi mediatici svizzeri colpiti da un attacco ransomware
Anche i gruppi di stampa Blick e Tamedia sono stati colpiti dal recente attacco di criminali informatici in Svizzera, secondo quanto riportato venerdì.
I dati degli abbonati ai giornali Blick e SonntagsBlick dei cantoni Argovia, Soletta e Basilea Campagna sono stati colpiti dal recente attacco informatico, ha dichiarato il Blick giovedì sera.
Secondo quanto riferitoCollegamento esterno da Tamedia, gli indirizzi di consegna degli stessi cantoni sono stati pubblicati sul dark web. Si tratta di una parte di Internet ospitata all’interno di una rete criptata e accessibile solo attraverso strumenti specializzati per l’anonimato.
I sistemi informatici del gruppo di giornali svizzeri Neue Zürcher Zeitung (NZZ) sono stati attaccati il 24 marzo da un gruppo che si fa chiamare “Play”.
Gli hacker avrebbero chiesto un riscatto per impedire la pubblicazione dei dati sensibili del personale sul dark web.
Mercoledì il gruppo giornalistico CH Media ha confermato che i dati aziendali rubati durante il recente attacco ransomware sono stati pubblicati sul dark web.
CH Media è stata colpita dall’attacco perché acquista servizi informatici dalla NZZ. Un’altra società appartenente a CH Media è responsabile della consegna postale dei giornali Blick. I dati dei clienti di Tamedia sarebbero costituiti da indirizzi di consegna degli stessi cantoni del Blick.
+ Dati di gruppi di media svizzeri pubblicati sul dark web
In seguito all’hacking, le tre testate regionali Aargauer Zeitung, Luzerner Zeitung e St-Galler Tagblatt hanno dovuto rinunciare temporaneamente alle varie sezioni regionali dei loro giornali. Anche la NZZ è apparsa in forma ridotta in alcuni giorni. Da allora, i giornali hanno ripreso la loro normale pubblicazione.
Finora non sono stati pubblicati dati della NZZ , ha confermato la società alla radio pubblica svizzera SRF mercoledì.
+ Aumentano gli attacchi ransomware in Svizzera
Negli ultimi anni i cyberattaccanti hanno violato diversi obiettivi pubblici e privati in Svizzera, con attacchi ransomware in aumento.
Tra questi, l’appaltatore della difesa RUAG, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) e i comuni svizzeri.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.