Perché in Svizzera una bistecca costa molto di più che in Italia?
Vi siete mai chiesti perché una bistecca costa due volte di più in Svizzera rispetto a paesi come l'Italia o la Francia? Per l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), la causa sta negli esorbitanti dazi doganali che la Svizzera impone sui prodotti alimentari importanti dall'estero.
- Deutsch Warum Fleisch in der Schweiz so teuer ist
- Español ¿Por qué un bistec es mucho más caro en Suiza?
- Português Por que comer um bife na Suíça custa muito mais caro
- 中文 为什么瑞士的牛排这么贵?!
- عربي ما هو سرّ ارتفاع أسعار الغذاء في سويسرا؟
- Français Pourquoi un steak coûte beaucoup plus cher en Suisse que chez les voisins
- Pусский Почему кусаются цены на швейцарские стейки?
- English Why a steak costs so much more to eat in Switzerland (originale)
- 日本語 スイスの肉はなぜ高いのか?
Le tasse doganali sui prodotti agricoli importati erano in media del 31% lo scorso anno, mentre superavano il 100% per la carne, le verdure e i latticini, stando a un rapporto pubblicato in maggio dall'OMCLink esterno. Un semplice sguardo ai menù nei ristoranti svizzeri e tedeschi conferma questa grande differenza di prezzo.
Una bistecca di manzo del Kentucky di 200 grammi in un ristorante vicino all'aeroporto di Zurigo costa 37,50 franchi, mentre una bistecca argentina di 250 grammi in una steakhouse appena dopo il confine tedesco costa 20,90 euro, circa 23 franchi. Insomma, per una bistecca analoga, il prezzo al grammo è praticamente il doppio.
L'imposizione di alte tariffe doganali su bevande e cibo importati è destinata a proteggere gli agricoltori locali, che generalmente hanno aziende più piccole rispetto ai concorrenti internazionali e soffrono del fatto che la Svizzera è «un'isola dei prezzi elevati». Perfino alcuni proprietari di ristoranti e alberghi ritengono che la differenza di prezzo sia troppo grande. Una situazione che spinge i consumatori a fare la spesa oltrefrontiera.
Stando a Eurostat, il cibo in Svizzera costa in media il 78% in più rispetto agli altri paesi europei. In causa vi è soprattutto il prezzo gonfiato della carne, che costa il 152% in più.
I consumatori elvetici possono però consolarsi almeno su un punto: i prodotti elettronici, ad esempio, in Svizzera costano il 2% in meno.
La Svizzera ha dichiarato di essere pronta a ridurre i dazi doganali se gli altri paesi faranno lo stesso. Le autorità elvetiche sottolineano, inoltre, che i salari mediamente più alti permettono alla popolazione di avere un maggior potere di acquisto e ciò malgrado il costo della vita più elevato.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!