Nuova talpa scavatrice per la galleria del Lötschberg

È entrata in funzione venerdì a Steg, nel Canton Vallese, la prima delle due macchine perforanti, che serviranno a scavare la galleria di base del Lötschberg. Per due giorni, nella fine settimana, il cantiere è aperto al pubblico.
La macchina, fabbricata a Schwanau, in Germania, è lunga 142 metri, ha una punta perforante di 9,43 metri di diametro ed è costata 22,5 milioni di franchi. «In media avanzerà di 17-20 metri al giorno» ha indicato venerdì Bernhard Schleich, responsabile del consorzio Matrans per i cantieri di Steg e Rarogne, in Vallese.
I vari componenti della macchina, consegnati a fine agosto, sono stati assemblati direttamente davanti al portale di accesso della galleria a Steg/Niedergesteln.
La «talpa» scomparirà nella montagna il 2 ottobre per scavare gli 8,5 chilometri di galleria. Sarà utilizzata solo dove le condizioni geologiche sono omogene.
Il resto dei lavori di scavo sarà effettuato con esplosivi. Verso la fine del 2002, incontrerà i minatori che hanno iniziato gli scavi a Ferden, sempre nel Canton Vallese.
Nella giornata di venerdì viene inoltre inaugurato il portale di Steg, alla presenza della autorità. Fino a sabato il cantiere della nuova trasversale ferroviaria alpina del Lötschberg è aperto al pubblico; poi i 120 operai inizieranno i lavori.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.