The Swiss voice in the world since 1935

GR: fino a 600 franchi al mese per i familiari curanti

Keystone-SDA

Chi presta assistenza e cure a un parente va sostenuto finanziariamente. È la posizione del Governo grigionese, che propone in un messaggio al Gran Consiglio un contributo mensile fisso ai familiari curanti fra i 300 e i 600 franchi. Nel 2027 l'entrata in vigore.

(Keystone-ATS) “I familiari curanti sono un pilastro importante nel sistema sanitario e con il loro lavoro sgravano anche le istituzioni”, ha dichiarato il Consigliere di Stato Peter Peyer citato in un comunicato. Il Governo riconosce l’impegno e il carico di responsabilità di chi si prende cura di un familiare anziano, malato o affetto da disabilità. Secondo l’esecutivo cantonale è quindi necessario indennizzare questa forma di lavoro.

Per erogare i contributi mensili è necessario creare le basi legali. Queste contengono anche i criteri di chi può beneficiare dei contributi. La persona bisognosa d’assistenza deve essere domiciliata nel Cantone dei Grigioni e non vivere in una casa per anziani o di cura. Il tempo dedicato all’assistenza deve ammontare in media a otto ore alla settimana e deve essere fornita gratuitamente per un periodo superiore ai due mesi. Con assistenza si intendono le attività quotidiane nell’economia domestica, il sostegno nei movimenti, nell’assunzione di cibo o nell’igiene del corpo o nelle attività amministrative.

Fino a 400 familiari curanti

L’Ufficio dell’igiene pubblica presume che almeno 300 e al massimo 400 persone potrebbero far richiesta per gli aiuti finanziari. Queste cifre sono state stabilite sulla base di dati scientifici e statistici e orientandosi alla quota di familiari curanti nel Canton Basilea Città e nel Canton Ticino.

Il Governo grigionese metterà a disposizione 2,4 milioni di franchi all’anno per gli indennizzi.

Il progetto legislativo verrà probabilmente discusso in Gran Consiglio nella sessione di ottobre. L’entrata in vigore della revisione parziale della legge sulla cura degli ammalati è prevista per l’inizio del 2027.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR