Kimberly-Clark acquista Kenvue per 40 miliardi
L'azienda Kimberly-Clark Corp. - a cui fanno capo Kleenex e Huggies - è pronta ad acquisire Kenvue, azienda specializzata in prodotti per la salute e produttrice del Tylenol, in un'operazione che valuta Kenvue oltre 40 miliardi di dollari.
(Keystone-ATS) I titoli di Kenvue sono sotto pressione quest’anno in seguito alle dichiarazioni all’amministrazione Trump, secondo la quale il paracetamolo, principio attivo dell’antidolorifico Tylenol, causa l’autismo.
Kimberly-Clark acquisirà tutte le azioni ordinarie in circolazione di Kenvue in una transazione in contanti e azioni che attribuisce a Kenvue un “valore d’impresa” di circa 48,7 miliardi di dollari, sulla base del prezzo di chiusura delle azioni ordinarie di Kimberly-Clark al 31 ottobre 2025.
In base ai termini dell’accordo, approvato all’unanimità dai Consigli di Amministrazione di entrambe le società, gli azionisti di Kenvue riceveranno 3,50 dollari per azione in contanti e 0,14625 azioni Kimberly-Clark per ogni azione Kenvue detenuta al momento della chiusura, per un corrispettivo totale per gli azionisti di Kenvue di 21,01 dollari per azione, sulla base del prezzo di chiusura delle azioni Kimberly-Clark al 31 ottobre 2025.
Questa transazione unisce le due società statunitensi per creare un portafoglio combinato di prodotti complementari, inclusi marchi da 10 miliardi di dollari, che raggiungono quasi metà della popolazione mondiale in ogni fase della vita. Sulla base delle proiezioni attuali, la società risultante dalla fusione genererebbe nel 2025 un fatturato netto annuo di circa 32 miliardi di dollari e circa 7 miliardi di dollari di utili rettificati prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti.
Investimenti e sinergie
Kimberly-Clark e Kenvue hanno identificato circa 1,9 miliardi di dollari di sinergie di costo e circa 500 milioni di dollari di utili incrementali derivanti da sinergie di fatturato, parzialmente compensati da reinvestimenti di circa 300 milioni di dollari. Si prevede che le sinergie di costo si concretizzeranno nei primi tre anni successivi alla chiusura, mentre le sinergie di fatturato si concretizzeranno entro quattro anni dalla chiusura.
Kimberly-Clark prevede un investimento di 2,5 miliardi di dollari in costi di cassa per realizzare queste sinergie, investiti entro i primi due anni dalla chiusura. Si prevede che la transazione genererà un’immediata creazione di valore per gli azionisti di Kenvue grazie al corrispettivo iniziale in contanti di 6,8 miliardi di dollari. La transazione dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2026, subordinatamente all’ottenimento delle approvazioni degli azionisti di Kenvue e Kimberly-Clark, delle autorizzazioni normative e al soddisfacimento delle altre consuete condizioni di chiusura.
Al momento della chiusura della transazione, si prevede che gli attuali azionisti di Kimberly-Clark deterranno circa il 54% e gli attuali azionisti di Kenvue circa il 46% della società risultante dalla fusione, su base completamente diluita. Nell’ambito della transazione, Kimberly-Clark ha ricevuto un finanziamento impegnato da JPMorgan Chase Bank, N.A. intende finanziare la componente in contanti del corrispettivo della transazione attraverso una combinazione di liquidità proveniente dal proprio bilancio, proventi derivanti da nuove emissioni di debito e proventi derivanti dalla vendita, precedentemente annunciata, di una partecipazione del 51% nella sua attività International Family Care and Professional.
Mike Hsu sarà il presidente e amministratore delegato della società risultante dalla fusione. Al momento della chiusura, tre membri del consiglio di amministrazione di Kenvue entreranno a far parte del consiglio di amministrazione di Kimberly-Clark. La società risultante dalla fusione manterrà la sede centrale di Kimberly-Clark a Irving, in Texas, e continuerà ad avere una presenza significativa nelle sedi di Kenvue.