L’Altopiano svizzero si sta “toscanizzando”

(Keystone-ATS) Il cambiamento climatico ha visibilmente cambiato il paesaggio della Svizzera negli ultimi 20 anni. Secondo la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP), l’Altopiano centrale assomiglierà sempre più alla Toscana.
Ciò è dovuto al “riscaldamento climatico” e ai periodi sempre più lunghi di caldo e siccità, spiega oggi la Fondazione in un comunicato, aggiungendo che il predominio del verde in estate si sta affievolendo. Al contrario, le tonalità chiare del giallo e del marrone – che dominano le campagne della nota regione italiana – stanno diventando sempre più presenti. Pertanto, avverte la SL-FP, “si può quasi parlare di una ‘toscanizzazione’ del paesaggio dell’Altopiano centrale”.
Inoltre, stando alla Fondazione, il paesaggio nelle regioni alpine è sempre più “mineralizzato”, a causa del ritiro dei ghiacciai e della conseguente siccità. “I ruscelli di montagna e le cascate provenienti da bacini non glacializzati diventano rivoli con il passare del tempo”, scrive l’organizzazione, secondo cui tale situazione è già nota nelle Alpi piemontesi e liguri.
Questi cambiamenti stanno già avendo un effetto duraturo sul paesaggio e l’ideale romantico di una Svizzera “verde” e ricca d’acqua – conclude la SL-FP – è ormai destinato a cambiare definitivamente, influendo anche sulla biodiversità.