
Mattone sempre più caro, prezzi effettivi case +5% in un anno

Il mattone è sempre più caro in Svizzera.
(Keystone-ATS) Nel terzo trimestre i prezzi (effettivi, non quelli richiesti) delle case unifamiliari sono saliti dell’1,8% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre quelli degli appartamenti sono aumentati dello 0,1%. Su base annua si registra rispettivamente +5,4% e +4,0%, emerge dall’indice delle transazioni pubblicato oggi da Raiffeisen.
“La dinamica dei prezzi delle abitazioni di proprietà a uso proprio non ha registrato un’accelerazione negli ultimi tempi, ma rimane comunque molto forte”, afferma Fredy Hasenmaile, capo-economista dell’istituto cooperativo, citato in un comunicato odierno. “I tassi d’interesse bassi, che dovrebbero rimanere tali nel prossimo futuro, fanno sì che i costi abitativi siano molto inferiori rispetto a quelli di un appartamento in affitto. La domanda di proprietà rimane quindi elevata”.
Le differenze regionali rimangono comunque sensibili: Ticino, Grigioni e Vallese – inseriti insieme nella zona chiamata Svizzera meridionale – segnano un +7,4% annuo per le case (valore superato solo da Berna, +7,5%) e un +3,0% per gli appartamenti. Per questa seconda tipologia di immobili la progressione più marcata è stata osservata nella Svizzera centrale (+5,3%).
La ripartizione dell’andamento dei prezzi per tipo di luogo mostra che i prezzi delle case nei comuni turistici hanno registrato l’aumento più forte, pari al 6,6%; nei centri si registra invece l’avanzamento più contenuto, del 3,8%. Nel segmento degli appartamenti in proprietà, i comuni turistici hanno mostrato la maggiore progressione, con +4,4%; nelle zone rurali la dinamica è stata per contro più debole, +1,1%.
La crescita dei prezzi immobiliari è un fenomeno che prosegue negli anni: basti pensare che nell’ultimo lustro l’incremento del costo di acquisto di una casa è stato del 6,2% all’anno in Svizzera. Per gli appartamenti l’aumento è del 5,2%.