
Lancio della pietra per principianti
Alla festa del folclore e dei costumi alpigiani di Interlaken, il pubblico ha l'occasione di scoprire gli sport tradizionali svizzeri. Per il lancio della pietra di Unspunnen, però, bisogna prima farsi i muscoli.

Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente. Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.
-
EnglishenUnspunnen festival: stone throwing for beginners originaleDi più Unspunnen festival: stone throwing for beginners
-
EspañolesAprenda a lanzar piedras a la usanza suizaDi più Aprenda a lanzar piedras a la usanza suiza
-
العربيةarإقبال كثيف على رياضة رمي الصخرة في مهرجان أونسبوننDi più إقبال كثيف على رياضة رمي الصخرة في مهرجان أونسبونن
Tra i simboli più noti del folklore svizzero, la gara del lancio della pietra, pesante 83,5 kg, suscita molto interesse tra il pubblico. C’è chi prova a sollevarla da solo, chi si mette a quattro mani e chi invece preferisce optare per un masso più leggero, alla portata di tutti.
La prima gara è stata organizzata nel prato di Unspunnen, a Interlaken, il 17 agosto 1805. La manifestazione segnava uno dei momenti di ricerca di una nuova identità nazionale dopo gli sconvolgimenti della rivoluzione francese e dell’invasione delle truppe napoleoniche.
Oltre al lancio della pietra, la festa comprendeva gare di lotta, competizioni canore, balli in costume e concerti di corni delle Alpi. Una seconda edizione si tenne nel 1808, poi la festa cadde nell’oblio per quasi un secolo.
In occasione di una riedizione della festa nel 1905, la pietra originale, ormai perduta, fu sostituita da una copia. Da allora la festa di Unspunnen si è tenuta sette volte, l’ultima nel 2006.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
I misteri preistorici di Falera

Altri sviluppi
Gli svizzeri e le svizzere devono mangiare meno carne entro il 2050. Ecco come

Altri sviluppi
Un nuovo “master spaziale” schiude le porte dell’universo a Zurigo

Altri sviluppi
Alfonsina, una donna coraggiosa

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.