Nuovo orario FFS: più treni per Chiasso, ma lavori
In occasione del prossimo cambiamento d'orario delle FFS il 14 dicembre, sull'asse del San Gottardo vi saranno cambiamenti rilevanti. In particolare Chiasso sarà collegata ogni ora con la Svizzera tedesca e ci saranno più treni per Milano e l'Italia settentrionale.
(Keystone-ATS) L’offerta sarà potenziata anche tra Coira e Zurigo. Vari collegamenti dovranno però fare i conti con restrizioni per cantieri in più occasioni durante l’anno.
Tra due settimane e mezzo inizieranno a circolare in particolare due treni aggiuntivi per direzione tra Zurigo e Milano, che si fermeranno anche nella cittadina momò. Inoltre, il collegamento diretto per Bologna (Emilia-Romagna) sarà prolungato fino a Firenze (Toscana). Tra fine marzo e fine maggio, e poi di nuovo a ottobre, l’attuale treno diretto per Genova (Liguria) proseguirà verso sud fino a La Spezia (Liguria); nel fine settimana continuerà il viaggio verso meridione fino a Livorno (Toscana).
Da giugno a settembre però il servizio non sarà garantito a causa di lavori di costruzione in Italia, indicano oggi le FFS sul loro sito. I cantieri riguardano anche la linea del Sempione, con effetti per l’utenza dei collegamenti Basilea – Berna – Milano e Ginevra – Briga (VS) – Milano.
Potenziamenti nel traffico regionale
L’offerta regionale all’interno del cantone e con la limitrofa Lombardia (Como, Milano, Varese e l’aeroporto di Malpensa) sarà potenziata a vari livelli. Ma anche sull’asse del San Gottardo sono previsti lavori e relativi disagi. Già quest’anno, nella galleria di base, per sostituire gli impianti giunti al termine del loro ciclo di vita, sono previsti regolarmente periodi di manutenzione più lunghi, che implicano lo sbarramento parziale del tunnel. Ciò comporta modifiche alle fermate, cancellazioni e deviazioni sulla tratta di montagna. Vengono comunque mantenuti alcuni collegamenti attraverso la galleria di base, assicurano le FFS.
Dal 20 luglio al 3 settembre saranno inoltre attivi una serie di cantieri che comporteranno un cambiamento dell’orario. In questo periodo avverranno puntuali soppressioni nelle tratte delle linee TILO S10 (Biasca – Bellinzona – Lugano – Como), S20 (Castione-Arbedo – Bellinzona – Locarno), S90 (Giubiasco – Lugano – Mendrisio) e RE80 (Locarno – Lugano – Milano Centrale). L’ex regia federale informerà puntualmente in proposito a tempo debito, si legge oggi sul sito.
Più treni tra Zurigo e Coira
In occasione dei Giochi olimpici invernali di Milano Cortina, dal 5 al 22 febbraio circoleranno due treni speciali in partenza da Milano Centrale alle 23.43 e alle 00.43 fino a Bellinzona. Nelle notti tra domenica e lunedì dell’8, 15 e 22 febbraio viaggeranno solo fino a Mendrisio.
Per gli studenti, con l’inizio del semestre universitario primaverile a metà febbraio, nei fine settimana verrà ripristinato il collegamento diretto tra la Svizzera romanda e Locarno. Saranno così disponibili un treno diretto da Ginevra aeroporto a Locarno via Berna, Lucerna e Bellinzona il sabato mattina e uno tra Locarno e Losanna la domenica sera.
Offerta potenziata anche per viaggiatori del tempo libero e pendolari tra i Grigioni e Zurigo: i convogli InterCity (IC) circoleranno anche durante la settimana con cadenza semioraria dalle 6.00 alle 20.00. Inoltre, nel week end, sulla tratta Ginevra aeroporto – Berna – Zurigo – Coira saranno in servizio con cadenza bioraria cinque coppie di treni diretti (invece delle quattro attuali).
Collegamento diretto tra Basilea e Losanna
Nel resto della Svizzera, la principale novità riguarda la reintroduzione di un treno diretto tra Basilea e Losanna, un collegamento a lungo rivendicato dalla regione lemanica. Tra la città sul Reno e Bienne (BE) via Delémont (JU) verrà inoltre introdotta la cadenza semioraria.
Per i viaggiatori che si spostano tra la Germania e la Svizzera verrà ampliata l’offerta di InterCityExpress (ICE). Per la prima volta, i viaggiatori potranno raggiungere Berlino da Briga e Briga da Colonia/Dortmund e Amburgo senza effettuare cambi. Inoltre, il numero di collegamenti diretti da e per Coira sarà aumentato a quattro treni al giorno per direzione, migliorando sensibilmente il collegamento dei Grigioni. Per la Francia le FFS segnalano il potenziamento del collegamento diretto stagionale tra Losanna e Marsiglia.