The Swiss voice in the world since 1935

Pernottamenti nei Grigioni, un agosto così non si vedeva dal 2010

Keystone-SDA

Il numero di pernottamenti nel Cantone dei Grigioni lo scorso agosto è stato il più alto dal 2010, eccezion fatta per gli anni record durante la pandemia. La maggior parte degli ospiti si è recata a Davos e St. Moritz.

(Keystone-ATS) Nel confronto con gli altri Cantoni, tuttavia, la crescita dell’1,3% registrata in un anno è stata inferiore alla media, ha scritto oggi l’Ufficio grigionese per l’economia e il turismo sul suo sito web. Ma guardando agli ultimi 15 anni, le cifre per i Grigioni sono a un “livello molto considerevole ed elevato”.

Rispetto all’anno precedente, la regione di Friburgo, l’Altopiano svizzero e le città di Zurigo e Basilea hanno registrato la crescita maggiore. Complessivamente, il turismo svizzero ha registrato quasi cinque milioni di pernottamenti nell’agosto 2025, 640’811 dei quali nei Grigioni.

Alta Engadina in testa

Oltre la metà degli ospiti che hanno soggiornato in terra retica in agosto proveniva dalla Svizzera. Una buona percentuale di viaggiatori sono arrivati da Germania, Belgio e Stati Uniti. Le destinazioni più popolari sono state l’Alta Engadina e St. Moritz con oltre 211’000 pernottamenti, in crescita del 5,2% rispetto al 2024. Al secondo posto c’è la regione Davos Klosters a quota 108’000 pernottamenti, in calo dell’1,8% rispetto all’anno precedente.

Tutte le destinazioni italofone hanno anche registrato un calo. In Val Bregaglia la diminuzione è del 4,7% rispetto al 2024. In Valposchiavo i pernottamenti sono diminuiti del 3% e a San Bernardino e nel Moesano del 2,5%. Nelle regioni meridionali il maggior numero di pernottamenti in cifre assolute è stato registrato a sud del Bernina, ovvero quasi 12’200. Segue la Val Bregaglia con 10’245 e il Moesano con quasi 4’100 pernottamenti.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR