Il lupo da proteggere o da cacciare?
Dalle quattromila alle seimila pecore ogni anno sulle montagne Svizzera muoiono cadendo in dirupi o per malattie oppure fulminate. Paragonato a queste cifre, il numero di pecore uccise dai lupi è irrisorio. Eppure molti chiedono l'abbattimento di questi predatori. In Vallese è stata depositata un'iniziativa popolare per limitare il numero dei grandi predatori sul territorio cantonale.

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.

Non contenta di occuparsi dei fatti suoi, Susan ha studiato giornalismo a Boston per avere la perfetta scusa di mettersi nei panni degli altri. Quando non scrive, presenta e produce podcast e video.
-
FrançaisfrFaut-il faire du Valais un territoire sans loups?Di più Faut-il faire du Valais un territoire sans loups?
-
EspañolesLobos: ¿Bienvenidos o motivo de preocupación?Di più Lobos: ¿Bienvenidos o motivo de preocupación?
-
PortuguêsptLobos: bem-vindos ou um motivo de preocupação?Di più Lobos: bem-vindos ou um motivo de preocupação?
-
РусскийruВолки в Швейцарии: добро пожаловать или?..Di più Волки в Швейцарии: добро пожаловать или?..
Complessivamente in Svizzera nel 2016 erano allevate circa 340mila pecore. Di queste, 389 sono state sbranate dai lupi. La popolazione di questi ultimi sul territorio elvetico è stimata a 30-35 individui.
L’elettorato vallesano dovrebbe essere chiamato alle urne per esprimersi sull’iniziativa popolare “Per un canton Vallese senza grandi predatori”. Depositata quest’anno, munita di circa 9’500 firme, essa domanda il divieto di introdurre o liberare sul territorio cantonale predatori quali lupi, orsi e linci e di limitare il loro numero. Il testo potrebbe tuttavia scontrarsi con disposizioni federali, poiché è contrario alla Convenzione di Berna, ratificata dalla Svizzera, che protegge quegli animali. (SRF/swissinfo.ch)
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Da Losone a Roma, la storia dimenticata dei ticinesi che conquistarono l’Urbe

Altri sviluppi
Blatten, quanto può costare un villaggio alpino svizzero?

Altri sviluppi
Cinque cose da sapere sul proprio conto in banca prima di lasciare la Svizzera per andare a vivere all’estero

Altri sviluppi
La moneta più forte del mondo è anche supercompetitiva

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.