
Votazioni federali del 28 settembre
Cari svizzeri e care svizzere all'estero,
Dopo sette mesi senza votazioni a livello nazionale, l'elettorato elvetico è chiamato alle urne il 28 settembre per esprimersi su due oggetti.
Il primo riguarda la Legge federale sull’identità elettronica (e-ID). Dopo il rifiuto nel 2021 di un progetto in cui il settore privato rivestiva un'importanza fondamentale, il Consiglio federale ha proposto una nuova versione. Questa volta la gestione dell'e-ID è interamente in mani pubbliche. La legge è sostenuta da tutti i principali partiti, sia di destra che di sinistra. Ma non mancano le voci critiche e così un comitato composto in particolare da membri del Partito Pirata, dei Giovani UDC, dell'UDF e da ambienti contrari alle misure anti-Covid ha lanciato un referendum. Il fronte del no denuncia un rischio per la protezione dei dati personali.
Il secondo oggetto riguarda l’introduzione di un’imposta sulle residenze secondarie. Lo scorso dicembre, il Parlamento ha votato la soppressione del valore locativo per le abitazioni principali e secondarie. Per compensare le perdite fiscali nei cantoni turistici, le Camere federali hanno introdotto questa imposta speciale, applicata esclusivamente alle residenze secondarie.
Per capire meglio le implicazioni di queste due votazioni, vi proponiamo una presentazione degli oggetti sottoposti al voto, nonché una selezione di articoli per approfondire le tematiche.
Buona lettura!
I due oggetti nel dettaglio:

Altri sviluppi
In Svizzera, il destino dell’e-ID si decide di nuovo alle urne

Altri sviluppi
La Svizzera abolirà il valore locativo?
Partecipate alla discussione:
Altri sviluppi
Il nostro dibattito in video:

Altri sviluppi
“L’identità elettronica faciliterà la vita di svizzeri e svizzere all’estero”
I nostri articoli sull’attuale progetto di e-ID e sulla votazione del 2021:

Altri sviluppi
Organizzazione degli svizzeri all’estero: chiaro sì alla nuova e-ID

Altri sviluppi
Un “no” chiaro e netto per la legge sull’eID

Altri sviluppi
eID: una legge imperfetta, ma vale la pena di aspettare?
I nostri approfondimenti sul mercato immobiliare svizzero:

Altri sviluppi
Valore locativo: una tassazione reale per un reddito fittizio

Altri sviluppi
Come funziona il sistema dei mutui in Svizzera

Altri sviluppi
Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose

Altri sviluppi
Generazione senza casa: l’impossibilità di comprare un immobile in Svizzera
L’ultima votazione significativa sulle residenze secondarie nel 2012:

Altri sviluppi
Trionfo per Weber, frattura per la Svizzera

Altri sviluppi
La costruzione di residenze secondarie sarà limitata
Il nostro aiuto al voto:

Altri sviluppi
Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale

Altri sviluppi
Alla scoperta del sistema politico elvetico

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.