
Aiuto umanitario svizzero in Turchia e Siria

I soccorritori svizzeri sono arrivati in Turchia nell'ambito degli sforzi internazionali per assistere le vittime dei due terremoti che hanno ucciso più di 5.000 persone in Turchia e in Siria.
Nella notte, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione ha inviato una squadra di 80 persone del Corpo svizzero di aiuto umanitario, personale dell’esercito e otto cani da soccorso.
+ Leggi come il Corpo svizzero di aiuto umanitario si prepara per i soccorsi in caso di catastrofe
La Svizzera sta inoltre preparando una spedizione di aiuti di follow-up che sarà inviata una volta valutata la situazione.
Un terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito la Turchia meridionale e la Siria nordoccidentale all’inizio di lunedì, seguito da un’altra scossa di magnitudo 7,5. Il bilancio delle vittime è salito a quasi 4 persone.
Il bilancio delle vittime è salito a quasi 4.000 in Turchia e ad almeno 1.500 persone in Siria, mentre molte altre sono rimaste ferite o senza un riparo nelle condizioni invernali.
Anche altre agenzie umanitarie svizzere sono attive nella regione, tra cui il servizio cinofilo di salvataggio Redog che ha inviato in Turchia 10 esperti e sei cani a bordo di un jet di salvataggio aereo Rega.
L’organizzazione caritatevole Caritas ha dichiarato di aver mobilitato i suoi nove membri del personale già presenti in Siria per assistere le operazioni di soccorso. L’agenzia ha dichiarato che invierà anche aiuti umanitari e assistenza finanziaria.
La Catena della Solidarietà, il braccio umanitario della Radiotelevisione svizzera, ha lanciato un appello per le donazioni a sostegno delle vittime del terremoto.
Il Presidente della Confederazione Alain Berset e il Ministro degli Esteri Ignazio Cassis hanno espresso lunedì le loro condoglianze e promesse di sostegno.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.