“Stop alla burocrazia”: il PLR lancia l’iniziativa
Il Partito liberale radicale svizzero ha deciso di presentare un’iniziativa per lottare contro la burocrazia. Il testo è stato adottato sabato durante l’assemblea straordinaria a Unterägeri, nel canton Zugo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch e agenzie
La burocrazia ostacola la libertà e il margine di manovra dei cittadini. Le imprese perdono tempo e denaro per carichi amministrativi che riducono la loro competitività, rileva il PLR.
“Stop alla burocrazia” chiede di fissare nella costituzione il testo «ognuno ha il diritto a leggi comprensibili e alla loro applicazione semplice, non burocratica e efficace». La raccolta delle firme inizierà in autunno e il partito, almeno così si augura il suo presidente Fulvio Pelli, accrescerà così la sua visibilità nell’anno elettorale 2011.
La diminuzione del carico amministrativo «è un fattore essenziale per la nostra economia e la competitività del nostro Paese», ricordano i liberali radicali. Per le piccole e medie imprese attive nell’esportazione, la riduzione della burocrazia potrebbe parzialmente compensare l’apprezzamento del franco svizzero.
Il PLR esige in particolare una semplificazione amministrativa del sistema dell’IVA con un tasso unico. La raccolta di dati statistici deve essere coordinata dall’Ufficio federale di statistica e la gestione dei salari semplificata.
Questa è la terza iniziativa promossa dal PLR. Nel 1987 il partito ne aveva lanciata una fiscale, ritirata poi nel 1990 dopo l’adozione da parte del parlamento di una legislazione che ne riprendeva le esigenze. Nel 2006, il partito ha lanciato l’iniziativa contro il diritto di ricorso delle organizzazioni ecologiste, che è stata respinta il 30 novembre 2008 dal 68% dei votanti.
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fisco, il PLR approva la strategia del denaro pulito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riuniti sabato a Berna, i delegati del partito hanno approvato – con 181 voti contro 148 – una versione edulcorata della cosiddetta «strategia del denaro pulito», presentata a marzo dal presidente Fulvio Pelli. Per il PLR le banche non devono in alcun modo sostenere l’evasione fiscale, ma il segreto bancario deve rimanere. La soluzione proposta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
2000 cuochi – stando agli organizzatori – hanno invaso lunedì mattina la Piazza federale per dare avvio alla raccolta delle firme per l’iniziativa popolare «Basta con Iva discriminatoria per la ristorazione!» con la quale Gastrosuisse vuole che le prestazioni nel settore alberghiero e della ristorazione siano tassate come le bevande non alcoliche e i prodotti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giochi sono fatti: a contendersi le due poltrone di Palazzo federale saranno le socialiste Simonetta Sommaruga e Jacqueline Fehr, la liberale radicale Karin Keller-Sutter e il suo collega di partito Johann Schneider-Ammann. Jean-François Rime (Unione democratica di centro) e Brigit Wyss (Verdi) tenteranno a loro volta di far parte dell’esecutivo, mentre il Partito popolare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Discriminatoria e ingiusta”: così definiscono la 4a revisione della Legge sull’assicurazione contro la disoccupazione (LADI) le organizzazioni giovanili coalizzate in un comitato che si oppone alle modifiche varate dal parlamento. Discriminatoria perché introduce l’età quale criterio di restrizione. Ingiusta perché i giovani devono pagare i conti di una crisi economica che non hanno causato e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa accomuna un liberale radicale a un socialista? Poco o nulla, se si analizzano i punti di convergenza tra i due partiti per quanto riguarda i grandi temi politici nazionali. Eppure in Ticino dei rappresentanti di questi due schieramenti (tra cui il consigliere agli Stati del Partito liberale radicale Dick Marty) hanno deciso alcune settimane…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.