La maternità svizzera di Elne, un luogo della memoria che ha bisogno di fondi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Francia, la svizzera Elisabeth Eidenbenz ha salvato centinaia di donne e bambini da morte certa grazie alla sua clinica della maternità. Trasformata in un luogo di memoria, la struttura rischia ora di scomparire.
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
Da Trogen a Montreux: come la scuola insegna la democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un’epoca in cui le tendenze autoritarie guadagnano terreno e la democrazia viene messa alla prova, l’educazione alla cittadinanza attiva diventa fondamentale. Due scuole in Svizzera danno l’esempio.
Molte persone emigrano in Svizzera, ma sono molte anche quelle che se ne vanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi sono le circa 90’000 persone straniere che lasciano la Svizzera ogni anno? Nuovi dati ottenuti da swissinfo.ch fanno luce sul fenomeno della migrazione di ritorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
I tagli della Confederazione minacciano le scuole svizzere all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure di austerità della Confederazione mettono a rischio le scuole svizzere all’estero. Serge Künzler, direttore della loro organizzazione mantello, è preoccupato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Carrellata sui grandi temi che hanno segnato il nostro lavoro nel 2024 e uno sguardo dietro le quinte della nostra redazione.
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Böögg è un pupazzo di neve esplosivo con una celebre abilità nel prevedere il tempo.
Ma quanto è accurato, in realtà?
Accordo sull’elettricità tra Svizzera e UE: tutto quello che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le dighe e i bacini di accumulo svizzeri finiranno nelle mani dell’Unione Europea? L’Accordo sull’elettricità dovrà fornire una risposta a questa domanda, e a tante altre.
I media pubblici internazionali vacillano nei Paesi democratici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre sempre più Paesi occidentali abbandonano i loro media pubblici internazionali, i regimi autoritari li rafforzano.
In Maremma l’ultimo saluto all’artista svizzero Daniel Spoerri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Morto lo scorso novembre, Daniel Spoerri riposa ormai in una delle tante sue opere nel giardino delle sculture che l’artista ha creato in Toscana.
Emigrare: che cosa devo fare se voglio trasferirmi all’estero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo articolo, corredato di link e consigli utili, fornisce una pratica checklist per accompagnarvi passo dopo passo nel percorso che culminerà con un trasloco all’estero.
L’assassina del parcheggio sotterraneo che scioccò la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario su Caroline H, una piromane seriale che negli anni Novanta uccise due donne e ne lasciò una terza in fin di vita a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un’esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell’offerta.
Come il sistema di milizia svizzero rafforza l’identità e attira le persone privilegiate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il principio di milizia è una caratteristica peculiare della democrazia svizzera. Rafforza il legame tra chi governa e chi è governato.
“Gli svizzeri all’estero possono essere orgogliosi del sostegno che offrono al loro Paese”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Misure di risparmio, digitalizzazione dei servizi consolari, prevenzione: sono alcune delle sfide che attendono Marianne Jenni, nuova direttrice della Direzione consolare del DFAE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre la storia di Charles Gleyre, un grande nome della pittura svizzera del XIX secolo.
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunioni segrete, nessun primo ministro e un Governo di sette persone che difende le decisioni come un organo collegiale. Ecco come funziona il sistema svizzero della “collegialità”.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?