Tra entusiasmo e critiche interne, il Parlamento della Quinta Svizzera inaugura la nuova legislatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato a Berna il Consiglio degli Svizzeri all’estero ha dato il via alla sua nuova legislatura. Critiche interne hanno creato tensioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tuffo nel mondo degli sbandieratori svizzeri. Il Fahnenschwingen, come la lotta svizzera, lo jodel e il corno delle Alpi, appartiene alle tradizioni viventi della Confederazione.
Nuovo inizio per il Consiglio degli Svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi SwissCommunity Days segnano l’avvio di una nuova legislatura del Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE), rafforzata da elezioni più democratiche che mai. Al centro delle rivendicazioni: il voto elettronico.
Votazioni del 28 settembre: “sì” all’e-ID in testa, ma la Quinta Svizzera resta prudente
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’identità digitale convince un’ampia maggioranza dell’elettorato svizzero, ma la diaspora è più scettica, secondo il primo sondaggio della SSR in vista delle votazioni federali del 28 settembre.
“Swisscommunity Days”: il Consiglio degli Svizzeri all’estero si rinnova
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più della metà dei membri del Consiglio è al suo primo mandato. Questo fine settimana, il Consiglio degli Svizzeri all’estero terrà la sua seduta inaugurale a Palazzo federale.
Valeria Paduano, un cuore spartito tra la Sicilia e la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i tanti volti nuovi nel cosiddetto Parlamento della Quinta Svizzera vi è anche quello di Valeria Paduano, presidente del Circolo svizzero di Palermo e della Sicilia occidentale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tocca tutti, prima o poi, ma non piace parlarne. Quando una persona cara muore, la situazione è già molto difficile se il decesso accade in Svizzera, ma se avviene all’estero, il tutto si complica.
Simon Edelstein, ritorno trionfale al Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una retrospettiva del Locarno Film Festival ha reso omaggio al regista svizzero Simon Edelstein. “Mi fa venire voglia di girare un nuovo film”, dice.
Carenza di alloggi: quali misure funzionano e quali no
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando il mercato immobiliare balbetta, si invoca l’intervento dello Stato. Ma quali interventi portano al successo?
Accordo alimentare: controllori stranieri in arrivo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intesa con l’UE sul commercio di prodotti alimentari offre all’agricoltura svizzera nuove opportunità di esportazione. Nel mondo contadino, però, l’accordo suscita anche timori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giocondo e Grato Albertolli portarono nella città dei Medici uno stile nuovo, sobrio e luminoso. La loro rivoluzione segnò la fine del rococò e l’inizio di un gusto moderno in Italia.
Assemblee comunali: dove le svizzere e gli svizzeri decidono sulle questioni che li riguardano da vicino
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti comuni svizzeri, è l’assemblea degli aventi diritto di voto locali a decidere sulle questioni locali. Come funziona?
Il ruolo del Locarno Film Festival nella diplomazia tra Svizzera e Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 75 anni, il Locarno Film Festival ha rappresentato l’occasione per alcuni film e registi cinesi di misurarsi per la prima volta con la critica internazionale.
“Bisogna rendere visibile il ruolo della Quinta Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Svizzeri all’estero inizia una nuova legislatura. Quali sono le prospettive per questa istituzione in piena trasformazione?
Occhiali per polli, dignità animale e altre particolarità della legge svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è illegale forzare il pollame a indossare occhiali o lenti a contatto. Questa è solo una delle particolarità elvetiche nell’ambito del benessere animale.
Come i dazi di Trump stanno avvicinando la Svizzera all’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi americani hanno provocato uno shock in Svizzera. Danno slancio a coloro che sostengono un legame più stretto con l’Unione Europea.
Industria farmaceutica, il tallone d’Achille della Svizzera nei negoziati commerciali con gli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La forza dell’industria farmaceutica elvetica rappresenta un punto debole per la Svizzera nei negoziati commerciali con gli Stati Uniti.
Il Festival di Locarno illumina un’epoca poco apprezzata del cinema britannico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il periodo tra il 1945 e il 1960 era considerato un’epoca di “stagnazione” per il cinema britannico. La retrospettiva del Festival del film di Locarno mira a cambiare questa percezione.