La più piccola città d’Europa è davvero friburghese?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse città rivendicano il titolo di “città più piccola d’Europa”. Tra queste vi è Rue, nel cantone di Friburgo.
Come la Svizzera, la Scozia e la Norvegia hanno sottratto ai nomadi i loro figli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel XX secolo, in Svizzera i bambini delle famiglie jenisch sono stati sistematicamente dati in adozione forzata, con l’obiettivo di distruggere il loro stile di vita. Pratiche simili esistevano anche in Norvegia e Scozia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per molti svizzeri e svizzere residenti all’estero, la regolamentazione della propria eredità o di un’eredità da ricevere rappresenta una sfida complessa.
Come l’iniziativa sulla neutralità vuole cambiare la politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa sulla neutralità vuole iscrivere nella Costituzione un’interpretazione rigorosa della neutralità svizzera. Quali conseguenze avrebbe una simile modifica sulla politica estera e di sicurezza della Svizzera?
Perché Giulio Cesare si sbagliava riguardo agli Elvezi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elvezi riscoperti: popolazioni stanziali e interconnesse, non guerrieri nomadi. Una ricerca svizzera corregge il mito di Cesare.
Capre che svengono e miliardari: la peculiare storia di un villaggio “svizzero” a Rhode Island
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia del “villaggio svizzero” di Newport, Rhode Island, è un viaggio surreale tra sfarzi architetturali, filantropia e genetica.
“Non abbiamo il diritto di aiutare finanziariamente, ma a volte si fa un’eccezione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Marocco, il ruolo del console onorario svizzero Max Rosari consiste per lo più nel fornire informazioni. Tuttavia, capita che alcuni casi di precarietà lo colpiscano in modo particolare.
La tassa sulla successione in Svizzera non è così leggera rispetto al resto dell’OCSE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l’imposizione fiscale sulle successioni è in calo e complessivamente moderata. Tuttavia, esistono forti disparità tra i Cantoni e alcuni di essi tassano le eredità in modo più pesante rispetto a molti Paesi sviluppati.
La Thailandia piange una regina madre che ha vissuto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La defunta regina Sirikit della Thailandia aveva un legame particolare con la Svizzera. La coppia reale si stabilì in particolare nel Lavaux, vicino a Losanna, da dove viaggiò in tutta Europa
Perché la Svizzera siede all’Assemblea parlamentare della NATO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due volte l’anno, membri del Parlamento di Stati membri e partner si incontrano per discutere di difesa a tutto campo. Ritratto di un’istituzione sottostimata.
Il basso profilo della Svizzera alle riunioni della NATO
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non è uno Stato membro, ma come Paese associato siede all’Assemblea parlamentare della NATO. Abbiamo seguito la delegazione.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera conta 225 diplomatici dilettanti in tutto il mondo: i consoli onorari. Vi mostriamo dove vivono, perché sono necessari e perché il loro numero è in costante aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sacerdozio e il terrorismo non sono necessariamente incompatibili. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia del sacerdote irlandese Patrick Ryan.
Bisogna sostituire il servizio militare con un servizio civico per tutte e tutti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre il popolo svizzero voterà su un’iniziativa che propone di riformare il servizio militare. Katy Romy, nostra corrispondente da Palazzo federale, analizza le implicazioni del voto.
A due anni dalle elezioni federali: qual è lo stato di forma dei partiti svizzeri? – Parte 2
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’UDC trabocca di energia. Altri partiti stanno ancora cercando la loro linea. Seconda parte della nostra analisi della prima metà della legislatura con un occhio di riguardo alla Quinta Svizzera.
A due anni dalle elezioni federali: qual è lo stato di forma dei partiti svizzeri? – Parte 1
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’UDC trabocca di energia. Altri partiti stanno ancora cercando la loro linea. Prima parte della nostra analisi della prima metà della legislatura con un occhio di riguardo alla Quinta Svizzera.