Un’iniziativa per tassare le persone super-ricche: cosa propone il progetto della Gioventù Socialista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre in Svizzera si voterà su un’iniziativa per tassare di più le successioni sui patrimoni elevati e versare i proventi alla lotta contro il cambiamento climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il mondo di Heidi né quello idealizzato dalle serie TV. Sull’alpe la vita è dura, fatta di levatacce, giornate infinite, ma arricchita da momenti indimenticabili. Reportage.
Il Consiglio federale vuole sopprimere l’offerta internazionale della SSR: lanciata una petizione per salvare Swissinfo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esistenza di Swissinfo è minacciata dai tagli alla spesa della Confederazione. È stata lanciata una petizione per salvare il media destinato alla Quinta Svizzera.
Interventi su giovani transgender: le regole svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica discute un divieto degli interventi chirurgici di adeguamento del sesso per i minori di 18 anni. Tuttavia, le regole in Svizzera sono ancora liberali.
Rinnovare il passaporto, un’impresa a volte ardua per svizzere e svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Problemi di salute, lontananza, spese di viaggio: rinnovare il passaporto svizzero all’estero può essere costoso e le soluzioni disponibili sono poche.
SWI swissinfo.ch sotto pressione: una questione di volontà politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissinfo crea ponti importanti con la patria per gli svizzeri e le svizzere all’estero, ma l’offerta è minacciata dai tagli previsti dal Consiglio federale.
I sentieri escursionistici svizzeri, un patrimonio unico sotto pressione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quarant’anni fa entrava in vigore la legge federale sui sentieri escursionistici. Ma non è solo il fatto che c’è una norma nazionale a rendere unica al mondo questa rete pedestre.
La destra conservatrice supera per la prima volta il 30% in un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la vittoria alle ultime elezioni federali, l’Unione democratica di centro (UDC) raggiunge un nuovo record con il 30,4% delle intenzioni di voto.
Come l’intelligenza artificiale ha influenzato il voto della Svizzera sull’e-ID
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sfiducia nell’IA e la paura dell’abuso dei dati da parte delle aziende private sono tra le principali preoccupazioni.
Una partenza inattesa alla testa dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambio al vertice dell’OSE: Lukas Weber lascia la direzione dopo soli nove mesi. Dal primo gennaio sarà Daniel Hunziker a guidare l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero.
Adozione: i genitori svizzeri lo lasciarono in Africa – Ian otterrà mai la cittadinanza svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ian van Rooyen è nato nel 1977 in Rhodesia ed è stato adottato. Oggi lotta per tornare nel suo Paese d’origine, ma ci sono molti ostacoli legali.
La Quinta Svizzera sogna un seggio sotto la Cupola
Questo contenuto è stato pubblicato al
E se la Quinta Svizzera avesse una rappresentanza nelle Camere federali, come in Francia o in Italia? L’idea anima l’Organizzazione degli svizzeri all’estero.
La Quinta Svizzera ha detto sì all’e-ID con convinzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri e svizzere all’estero hanno sostenuto con forza l’introduzione dell’identità elettronica, a differenza del resto del Paese, dove il “sì” ha prevalso solo di misura. Sorprendentemente, l’elettorato all’estero ha anche approvato in massa l’abolizione del valore locativo.
Come la società civile digitale ha contribuito alla definizione dell’e-ID svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erik Schönenberger della “Società digitale” definisce “esemplare” il processo che ha portato all’e-ID. A differenza di quanto avviene per la regolamentazione dell’IA.
Cinque lezioni dalla votazione del 28 settembre sull’e-ID
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre, l’elettorato svizzero ha detto sì per un soffio (50,4%) all’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Questo voto permette di trarre alcune conclusioni e di delineare prospettive per il futuro. Analisi.
“Sull’e-ID molti hanno deciso all’ultimo, seguendo l’istinto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha approvato l’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Tuttavia, emerge una certa diffidenza verso lo Stato. L’analisi del politologo Lukas Golder.
Il popolo svizzero dice “sì” di misura all’e-ID: le reazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato svizzero si è espresso domenica 28 settembre a favore dell’introduzione di un’identità elettronica nazionale. Il risultato è stato molto meno netto del previsto.
La Svizzera abolisce l’imposta sul valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha accettato l’abolizione del valore locativo, un sistema unico a livello internazionale. Netta la spaccatura tra la Svizzera tedesca e quella francese.