Modellare l’influenza del Sole sul clima della Terra
L'irraggiamento solare fornisce calore e luce per la vita. Questo cambia e diminuisce con il ciclo dell'attività solare, che attualmente non può essere previsto con precisione. I ricercatori e le ricercatrici di Davos stanno contribuendo a diversi esperimenti spaziali per scoprire di più sulla fisica solare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari.
Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
Analizzo i rischi, le opportunità e gli impatti concreti dell'intelligenza artificiale sulla società e sulla vita quotidiana. Approdata a SWI swissinfo.ch nel 2020, traduco la complessità della scienza e della tecnologia in storie che parlano a un pubblico globale.
Nata a Milano in una famiglia italo-egiziana, mi interesso di sapere e scrittura fin da bambina. Ho lavorato tra Milano e Parigi come redattrice plurilingue per riviste tecnologiche fino alla svolta nel giornalismo internazionale con SWI swissinfo.ch.
Nel 1904 l’uomo d’affari prussiano Carl Dorno si recò a Davos con la figlia, affetta da tubercolosi. A quei tempi la cittadina alpina era un centro di cura per le persone affette daquesta malattia. Come meteorologo dilettante, iniziò a costruire strumenti scientifici con l’obiettivo di studiare come il clima influenzasse la nostra salute. Nacque così l’Osservatorio fisico-meteorologico di Davos (PMOD).
All’inizio degli anni ’70 l’osservatorio divenne anche sede di un centro di calibrazione internazionale per la misurazione delle radiazioni, il Centro mondiale per lo studio delle radiazioni (World Radiation Center – WRC). I radiometri sviluppati in questo centro sono utilizzati dalle stazioni meteorologiche di tutto il mondo, non solo a terra ma anche nello spazio. Ad esempio, due strumenti sono a bordo del Solar Orbiter, un satellite per l’osservazione del Sole sviluppato dall’Agenzia spaziale europea (ESA).
Per fare previsioni più accurate sui cambiamenti climatici, i ricercatori e le ricercatrici di Davos devono comprendere meglio i cicli solari, che durano circa 11 anni. Perché c’è molta attività in alcuni cicli e poca in altri? La comprensione di questi meccanismi aiuta anche a prevedere le eruzioni solari, che possono interferire con tecnologie come le reti elettriche, la navigazione e le comunicazioni.
In questo episodio della nostra serie “Scienza a Davos”, la direttrice del PMOD/WRC Louise Harra ci offre una panoramica della ricerca con gli strumenti del Solar Orbiter.
Non perdete gli altri episodi della serie:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Specialisti/e di fratture ossee fanno pratica a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sara e Michele vi fanno scoprire i corsi AO Davos, un congresso di formazione per chirurghi e chirurghe che imparano a trattare le fratture ossee.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione AO è leader nella ricerca sulla guarigione delle fratture ossee. Venite con noi per vedere quali tecnologie vengono sviluppate.
Alla ricerca di un sollievo dalle allergie nelle Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo rifugio per le persone malate di tubercolosi in cerca di cure, oggi Davos è diventata un centro di studio di asma e allergie.
Non è stato possibile registrare l’abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell’e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Davos un passato ricco di storia sta plasmando il futuro della medicina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Davos non ospita solo il WEF ma è anche un centro di ricerca medica all'avanguardia. Una storia di innovazione scientifica che ha radici lontane.
Un nuovo centro per l’intelligenza artificiale “neutrale” sta nascendo tra le Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Davos ambisce a diventare un polo di ricerca per l'IA "politicamente neutrale" per controbilanciare l'egemonia di Cina e Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come influisce il cambiamento climatico sull'ecosistema artico? Segui le nostre blogger che studiano l'inverdimento dell'Artico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telescopio spaziale CHEOPS osserva stelle luminose note per ospitare pianeti. I dati raccolti aiuteranno a determinare di cosa sono fatti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'astrofisico Adrian Glauser ci spiega la tecnologia di MIRI, strumento made in Switzerland del telescopio James Webb.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.