The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Vero o falso: la Svizzera sta immettendo particelle chimiche nocive nel cielo?

Serie Vero o falso, Episodio 3:

Dopo la pubblicazione di un articolo sulla geoingegneria solare, un insieme di tecnologie pensate per raffreddare il pianeta, abbiamo ricevuto diversi commenti sui social media che facevano riferimento alla teoria del complotto delle “scie chimiche”.

Alcune persone sostenevano che le scie bianche lasciate dagli aerei fossero in realtà sostanze chimiche nocive rilasciate intenzionalmente nell’atmosfera. Poiché la geoingegneria prevede l’immissione di aerosol negli strati alti dell’atmosfera, molte hanno collegato le due cose.

Ma sia la teoria delle “scie chimiche” che questo collegamento non hanno alcun fondamento. È vero che alcune zone del Regno Unito sono state sottoposte a test segreti di guerra batteriologicaCollegamento esterno negli anni Cinquanta e Sessanta, ma la teoria delle “scie chimiche” non ha alcuna credibilità scientifica.

Le strisce bianche che si vedono spesso nel cielo sono chiamate scie di condensazione, o contrails in ingleseCollegamento esterno. Si formano quando il vapore acqueo e le minuscole particelle di fuliggine emesse dai motori a reazione degli aerei si congelano in cristalli di ghiaccio ad alta quota. Le variazioni di umidità spiegano perché alcuni aerei producono scie visibili mentre altri no.

La modifica della radiazione solare (SRM), invece, è un ambito della ricerca climatica. Si concentra su metodi per riflettere una maggiore quantità di luce solare nello spazio o ridurre l’assorbimento dell’energia solare da parte della Terra, con l’obiettivo di mitigare il riscaldamento globale.

Tuttavia, la SRM è controversa, principalmente perché non affronta la causa primaria del cambiamento climatico: l’aumento delle emissioni di gas serra.

Leggete l’articolo completo per saperne di più su queste tecnologie.

A cura di Veronica De Vore 

Altri sviluppi

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR