
Stadler Rail conquista Helsinki: maxi commessa per 183 tram Tango

Stadler Rail sigla il primo accordo per la fornitura di tram in Finlandia: saranno venduti fino a 183 Tango Nordic, veicoli destinati a mutare radicalmente la mobilità urbana di Helsinki, rafforzando nel contempo la presenza del gruppo nella regione nordica.
(Keystone-ATS) La società di trasporti pubblici Pääkaupunkiseudun Kaupunkiliikenne Oy, operativa nell’area metropolitana della capitale finlandese, ha ordinato 63 tram Tango Nordic di nuova generazione, con un’opzione per ulteriori 120, ha indicato oggi l’impresa. La commessa – di cui non vengono resi noti dettagli finanziari – segna l’ingresso di Stadler Rail nel mercato tranviario finlandese.
I nuovi tram, progettati sul modello collaudato della piattaforma Tango, si distinguono per design moderno, maggiore capacità di posti a sedere, elevato comfort per i passeggeri e massima efficienza energetica. L’accordo include un servizio di manutenzione per oltre 30 anni, comprensivo di supporto tecnico, fornitura di ricambi, magazzino locale e gestione logistica avanzata.
“Siamo convinti che il tipo di tram da noi scelto sia perfettamente adatto alle condizioni impegnative di Helsinki.”, afferma Eetu Kinnunen, presidente della direzione dell’azienda dei trasporti di Helsinki, citato in un comunicato. Le nuove vetture sostituiranno gli iconici tram Valmet anni 70-80 e accompagneranno l’apertura delle nuove linee, potenziando e rinnovando tutta la rete tranviaria della capitale.
È stato particolarmente curato anche il design, sviluppato in collaborazione con lo studio nordico Aivan, per garantire un’integrazione armoniosa con l’architettura e l’identità visiva della città. Dal punto di vista ambientale, i Tango Nordic offrono materiali innovativi, acciaio a emissioni zero, componenti riciclabili e sistemi di guida ottimizzati: tutto per sostenere la transizione verso una mobilità urbana più sostenibile e a basse emissioni.
“L’area metropolitana di Helsinki vanta una lunga tradizione nel settore del trasporto su rotaia, che ha caratterizzato la mobilità urbana per decenni”, dichiara Ansgar Brockmeyer, dirigente di Stadler Rail, a sua volta citato nel documento per la stampa. “Siamo onorati che i tram Tango Nordic siano stati scelti per portare avanti questa tradizione e contribuire a plasmare il futuro del trasporto pubblico locale in questa regione”.
L’accordo rappresenta uno dei più importanti ordini tranviari in Europa nel 2025 e conferma la centralità delle soluzioni Stadler Rail nel futuro del trasporto pubblico urbano nei climi più esigenti d’Europa. La presenza industriale del gruppo in Finlandia e negli altri paesi nordici viene così ulteriormente consolidata: l’impresa ha già consegnato oltre 350 mezzi nella regione, gestisce 12 centri di assistenza e vanta oltre 620 dipendenti dedicati a servizi e manutenzione per una clientela che comprende operatori pubblici e privati.
Le novità odierne sono state accolte bene in borsa: in tarda mattinata l’azione Stadler Rail guadagnava circa l’1%, a fronte di un mercato generalmente orientato a marciare sul posto. Dall’inizio di gennaio il titolo è stabile, ma ampiamente negative rimangono le performance sull’arco di uno (-23%) e di cinque (-48%) anni.
Stadler Rail fa risalire le sue origini allo studio di ingegneria fondato da Ernst Stadler nel 1942 a Zurigo. La società ha oggi sede a Bussnang (TG) e fabbrica una vasta gamma di materiale rotabile che va dai treni ad alta velocità ai convogli regionali, passando dai tram e dai vettori per le metropolitane. Conta oltre 15’000 dipendenti, di cui 5600 in Svizzera. L’anno scorso ha realizzato un fatturato di 3,3 miliardi di franchi e un utile netto di 55 milioni. L’impresa è sbarcata in borsa nel 2019.