Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha rifiutato di lanciare iniziative per attrarre scienziati statunitensi, mentre l'Europa ha aperto le sue porte. Quali sono le prospettive per la ricerca elvetica?
Perché la Svizzera non riconosce lo Stato di Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 150 Paesi, ovvero tre quarti di tutti gli Stati membri dell'ONU, riconoscono la Palestina come Stato. La Svizzera no. Ecco le ragioni.
Patrick Chappatte: “Lo spazio per la satira si sta restringendo sempre di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patrick Chappatte è uno dei vignettisti più prolifici. Con lui parliamo dello stato attuale della satira, dei media e della libertà di espressione nel mondo.
Perché l’esercito svizzero si sta preparando a uno scenario di guerra in Austria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero si esercita a riconquistare un territorio con truppe austriache e tedesche. La manovra è seguita da vicino dalla Russia.
Molte persone emigrano in Svizzera, ma sono molte anche quelle che se ne vanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi sono le circa 90'000 persone straniere che lasciano la Svizzera ogni anno? Nuovi dati ottenuti da swissinfo.ch fanno luce sul fenomeno della migrazione di ritorno.
Vero o falso: la Svizzera spedisce le sue vecchie auto inutilizzabili in Africa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona che ci legge ha chiesto se fosse vero che la Svizzera invia rifiuti ingombranti, come vecchie auto inutilizzabili, ai Paesi africani. Abbiamo cercato una risposta.
Otto grafici per capire le relazioni economiche tra la Svizzera e l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Unione europea (UE) hanno concluso a fine dicembre un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. È l'occasione per tracciare, in cifre, i legami economici che le uniscono da decenni.