The Swiss voice in the world since 1935

Storia

Storie avvincenti del passato che aiutano a comprendere il presente, con un’attenzione particolare ai legami tra la Svizzera e il resto del mondo.

La facciata del Théâtre du Jorat

Altri sviluppi

Il Théâtre du Jorat, un patrimonio svizzero insolito

Questo contenuto è stato pubblicato al Situato nel villaggio di Mézières, nel cantone di Vaud, il Théâtre du Jorat ha un’identità unica in Svizzera. La storia della “stalla sublime”.

Di più Il Théâtre du Jorat, un patrimonio svizzero insolito
Zytglogge

Altri sviluppi

Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo Zytglogge di Berna sfoggia uno dei rarissimi orologi astronomici in Europa ancora funzionanti e completamente meccanici. Lasciamoci trasportare dal suo ticchettio.

Di più Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna
Philippe Jaccottet

Altri sviluppi

Philippe Jaccottet, l’esploratore di portali metafisici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il poeta e traduttore svizzero, vincitore dei premi Schiller e Goncourt, viene celebrato nel suo centenario con nuove edizioni ed eventi a Roma e Ginevra.

Di più Philippe Jaccottet, l’esploratore di portali metafisici
immagine a colori del re alberto I mentre scala una montagna

Altri sviluppi

Alberto I, il re delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre la tragica storia di Alberto I del Belgio, il re alpinista che compì alcune delle sue imprese in Svizzera.

Di più Alberto I, il re delle Alpi
incisione

Altri sviluppi

Vino, diplomazia elvetica ed alleanze

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ruolo dei banchetti e dei brindisi nella diplomazia elvetica cinquecentesca, momenti fruttuosi nei quali stringere alleanze e concludere patti.

Di più Vino, diplomazia elvetica ed alleanze
Opinione

Altri sviluppi

La verità è d’oro

Questo contenuto è stato pubblicato al La tesi secondo cui la Svizzera sarebbe sfuggita alla guerra grazie al commercio dell’oro nazista non regge alla verifica dei fatti. Il parere dello storico Christophe Farquet.

Di più La verità è d’oro
.

Altri sviluppi

Valori ben conservati

Questo contenuto è stato pubblicato al La storia dei prodotti in scatola Hero va ben oltre la conservazione degli alimenti: è uno specchio degli ideali e dei cambiamenti sociali di un’epoca.

Di più Valori ben conservati
persone con un foglio in mano

Altri sviluppi

La formula magica svizzera: fiducia e stabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre cambiano gli equilibri politici mondiali, in Svizzera regna una certa stabilità. Come mai? Un’analisi di Benjamin von Wyl.

Di più La formula magica svizzera: fiducia e stabilità
uomo

Altri sviluppi

Quando la monarchia francese era difesa da un… solettese

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo svizzero Pierre-Victor de Besenval era al comando delle truppe reali durante gli eventi rivoluzionari del luglio 1789. Un’opera collettiva ripercorre il viaggio straordinario di quest’uomo dei Lumi.

Di più Quando la monarchia francese era difesa da un… solettese
corteo

Altri sviluppi

La tradizione dell’Ubersitz, una valle in subbuglio

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla fine dell’anno, i villaggi intorno a Meiringen, nell’Oberland bernese, brulicano di attività. La popolazione della Haslital (Valle dell’Hasli) celebra l’antica usanza dell’Ubersitz nell’ultima settimana dell’anno.

Di più La tradizione dell’Ubersitz, una valle in subbuglio
illustrazione

Altri sviluppi

I segreti delle cartine svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il blog del Museo nazionale svizzero analizza l’influenza dell’esercito sulla cartografia nazionale.

Di più I segreti delle cartine svizzere

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Zeno Zoccatelli

Avete mai sentito dire qualcosa di “strano” a proposito della Svizzera che vi ha incuriosito?

C’è un aneddoto legato alla Svizzera che ha stuzzicato il vostro interesse? Parlatecene e potremmo approfondire il tema in un articolo.

60 Mi piace
60 Commenti
Visualizza la discussione
facciata di un edificio

Altri sviluppi

La saga della famiglia Guggenheim inizia in un piccolo villaggio svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al I famosi musei Guggenheim attirano persone appassionate d’arte da ogni dove. La storia di successo di questa famiglia è iniziata in un paese del Canton Argovia, in un contesto di estrema povertà.

Di più La saga della famiglia Guggenheim inizia in un piccolo villaggio svizzero
famiglia attorno a un tavolo

Altri sviluppi

La storia inebriante dell’homo alcoholicus

Questo contenuto è stato pubblicato al Bevanda di piacere, stupefacente, alternativa igienica all’acqua, o ancora trattamento contro i vermi intestinali: l’alcol accompagna l’essere umano da sempre. Piccola storia di un veleno della vita quotidiana.

Di più La storia inebriante dell’homo alcoholicus
bacheca

Altri sviluppi

Lo svizzero Émile Gilliéron, iconografo dei primi Giochi olimpici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Louvre di Parigi rende omaggio all’artista svizzero Émile Gilliéron, che concepì il manifesto dei Giochi olimpici di Atene del 1896. Famoso all’epoca, fu quasi dimenticato.

Di più Lo svizzero Émile Gilliéron, iconografo dei primi Giochi olimpici
pistola annodata

Altri sviluppi

La tregua olimpica, dal mito alla dura realtà

Questo contenuto è stato pubblicato al Il CIO e l’ONU sperano che le armi tacciano durante i Giochi olimpici di Parigi. Nei fatti, la tregua olimpica non è quasi mai rispettata. Uno sguardo su una “tradizione inventata”.

Di più La tregua olimpica, dal mito alla dura realtà
lanciatore

Altri sviluppi

A 40 anni dal furto, il mistero circonda la pietra di Unspunnen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 3 giugno di 40 anni fa, la “mitica” pietra di Unspunnen fu rubata per la prima volta dai separatisti giurassiani. Riapparsa nel 2001, è stata nuovamente sottratta nel 2005.

Di più A 40 anni dal furto, il mistero circonda la pietra di Unspunnen
pecora sotto una ghigliottina

Altri sviluppi

Il fabbricante di ghigliottine

Questo contenuto è stato pubblicato al Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia di un falegname, incaricato un giorno della costruzione di una ghigliottina.

Di più Il fabbricante di ghigliottine
disegno di un progetto di un palazzo

Altri sviluppi

La storia dei ticinesi che costruirono Torino

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire dal Cinquecento e fino a fine Ottocento i cantieri edili di Torino hanno parlato dialetto ticinese. Il motivo? La presenza in città di migliaia di lavoratori dell’edilizia considerati in quegli anni i migliori d’Europa.

Di più La storia dei ticinesi che costruirono Torino

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR