Una sede più grande a Basilea per il Museo ebraico della Svizzera
Il Museo ebraico della Svizzera, con la sua nuova sede a Basilea, compie un salto di qualità. L'istituzione, un tempo limitata a due piccole sale, ha potuto ampliare la sua superficie espositiva fino a 550 metri quadrati in un nuovo edificio.
(Keystone-ATS) Fondato nel 1966 come primo Museo nazionale ebraico nell’area di lingua tedesca, riunisce su tre piani una sala per mostre temporanee, una dedicata alla presentazione del culto ebraico e una alla cultura ebraica, che è sempre sopravvissuta nonostante i numerosi pogrom e il persistente antisemitismo.
Vi sono esposti complessivamente circa 500 oggetti che hanno lo scopo di presentare la diversità dell’ebraismo e la movimentata storia ebraica in Svizzera, ha affermato oggi la direttrice del museo Naomi Lubrich durante una visita guidata per i media. Il museo intende essere un polo di attrazione culturale e un luogo vivace di apprendimento per tutti, ha aggiunto Nadia Guth, presidente dell’associazione del museo.
Insieme a un team di ricercatori, la direttrice è riuscita a realizzare una mostra permanente tanto suggestiva quanto istruttiva. Essa spazia da un anello romano con incisa una menorah del IV secolo, passando dagli arredi dell’antica casa di preghiera di Soletta e la documentazione del Congresso sionista di Basilea, fino alle testimonianze dell’attuale resistenza contro l’antisemitismo e alle kippah con i loghi delle squadre di calcio di Basilea e Zurigo.
Mostra temporanea di Frank Stella
Al piano terra è allestita fino a gennaio 2027 una mostra con immagini e oggetti della serie “Polish Village” del noto artista statunitense Frank Stella (1936-2024). Tra questi spicca l’opera “Jeziory”, che campeggia ingrandita sulla facciata del museo.
Il nuovo Museo ebraico si trova nei locali di un ex deposito di tabacco nel centro della città renana. L’edificio in legno è stato trasformato in museo dall’architetto Roger Diener. Il costo totale del progetto ammonta a otto milioni di franchi, di cui due milioni destinati alla nuova esposizione.
Il nuovo edificio nella Vesalgasse 5 aprirà i battenti domenica. Quello vecchio, situato nella Kornhausgasse di Basilea aveva chiuso a maggio.
https://www.juedisches-museum.ch/