The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Isabelle Bannerman

Responsabile di Engagement, dipartimento Audience

Il mio lavoro si concentra sul coinvolgimento di voi, il nostro pubblico, e sul rafforzamento della fiducia nel nostro giornalismo. Sviluppo strumenti di engagement come i dibattiti multilingue e contribuisco a distribuire i nostri contenuti agli utenti su tutte le piattaforme. Ex infermiera, mi sono poi dedicata alla linguistica inglese e agli studi sui media, dove ho sviluppato un forte interesse per il giornalismo e le notizie nell'era digitale.

keyframe giornalista che tiene in mano immagine di una tavoletta di cioccolato

Altri sviluppi

Commercio globale

Vero o falso: il cioccolato svizzero è contaminato dal lavoro minorile?

Questo contenuto è stato pubblicato al Un lettore ha chiesto se fosse vero che i bambini sono coinvolti nella produzione di cacao per l'industria svizzera del cioccolato. Swissinfo ha cercato di fare chiarezza su questa complessa questione.

Di più Vero o falso: il cioccolato svizzero è contaminato dal lavoro minorile?
Foto di una donna di fronte al parlamento svizzero

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

Perché l’inno svizzero è così poco conosciuto?

Questo contenuto è stato pubblicato al In questo video diamo un’occhiata alla storia del Salmo Svizzero per capire come è nato e perché così poche persone in Svizzera ne conoscono le parole. 

Di più Perché l’inno svizzero è così poco conosciuto?
gatto su un albero

Altri sviluppi

La Svizzera insolita

Felini criminali: il problema dei gatti liberi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera i gatti liberi uccidono ogni anno milioni di uccelli, rane e altri animali. Una “moratoria sui gatti” farebbe la differenza?

Di più Felini criminali: il problema dei gatti liberi in Svizzera
Le ideologie estreme fanno più presa tra i giovani

Altri sviluppi

Politica svizzera

Radicalizzazione dei giovani in aumento

Questo contenuto è stato pubblicato al Estremismo, antisemitismo e jihadismo crescono tra le giovani generazioni in Svizzera. Discutete il tema con “dialogo”.

Di più Radicalizzazione dei giovani in aumento
persona al telefono

Altri sviluppi

Dentro SWI

Come lavoriamo: fonti

Questo contenuto è stato pubblicato al In che modo SWI swissinfo.ch trova e verifica le sue fonti?

Di più Come lavoriamo: fonti
La Confederazione storicamente ha cercato di fare da mediatrice tra le parti in conflitto.

Altri sviluppi

Politica svizzera

‘Dialogo’: La neutralità svizzera ha un futuro?

Questo contenuto è stato pubblicato al Dall’inizio della guerra in Ucraina, la neutralità della Svizzera è stata criticata e rimessa in discussione – Approfondite e discutete il tema con “dialogo”.

Di più ‘Dialogo’: La neutralità svizzera ha un futuro?
Donna con penna in mano

Altri sviluppi

Dentro SWI

Come lavoriamo: qualità

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ci assicuriamo dell'esattezza dei nostri contenuti? Il nostro caporedattore, Mark Livingston, risponde alle vostre domande.

Di più Come lavoriamo: qualità
Come lavoriamo, articoli di opinione

Altri sviluppi

Dentro SWI

Come lavoriamo: articoli d’opinione

Questo contenuto è stato pubblicato al In questo video, Virginie Mangin, responsabile dell'edizione di SWI swissinfo.ch, spiega cosa sono gli "articoli di opinione".

Di più Come lavoriamo: articoli d’opinione
Renat Kuenzi e Isabelle Bannerman discutono su un divano rosso

Altri sviluppi

Democrazia

Democrazia svizzera: interagite con noi!

Le risposte alle vostre domande. Discussioni appassionanti con gli altri e le altre partecipanti al corso e con noi. Buon divertimento!

Di più Democrazia svizzera: interagite con noi!
persone sedute in una sala

Altri sviluppi

Dentro SWI

Come lavoriamo: la scelta degli argomenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Come vengono selezionati gli argomenti di SWI swissinfo.ch? E cosa sono i "Beat"? Il nostro caporedattore Mark Livingston risponde alle vostre domande.

Di più Come lavoriamo: la scelta degli argomenti
Persone in riunione

Altri sviluppi

Dentro SWI

Come lavoriamo: dibattiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Veronica DeVore, responsabile audience, spiega i nostri dibattiti e perché abbiamo scelto questo formato per interagire con voi.

Di più Come lavoriamo: dibattiti
Persona al PC

Altri sviluppi

Dentro SWI

Come lavoriamo: il certificato JTI

Questo contenuto è stato pubblicato al Voi, lettori e lettrici, ci avete posto delle domande su come lavoriamo. In questo video vi spieghiamo cosa implica il "certificato JTI".

Di più Come lavoriamo: il certificato JTI
una bambina guarda da una finestra di un treno

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

Una vita da pendolari a lunga distanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Sentirsi a casa in due Paesi: è la realtà di numerosi cittadini elvetici che fanno i pendolari tra la Svizzera e un altro Stato. Testimonianze.

Di più Una vita da pendolari a lunga distanza

Discussioni

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Isabelle Bannerman

Votare più volte sullo stesso tema: cosa ne pensate?

Qual è la vostra opinione sul sistema politico svizzero, con i suoi referendum e le sue iniziative popolari?

25 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Isabelle Bannerman

Qual è il modo migliore per limitare l’impatto ambientale dell’allevamento intensivo?

Ritenete ci sia un collegamento tra allevamento e impatto ambientale? Perché sì o perché no?

40 Commenti
Visualizza la discussione

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR