The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Autorità Ue avvertono consumatori, rischi da cripto-attività

Keystone-SDA

"Acquistare cripto-attività, come ad esempio criptovalute o stablecoin, espone i risparmiatori a rischi elevati in un settore in cui le tutele legali, quando ci sono, sono molto ridotte".

(Keystone-ATS) Questo è il messaggio principale delle autorità europee di vigilanza finanziaria – Esma per Borse e mercati finanziari, Eba per le banche ed Eiopa per assicurazioni e fondi pensione – hanno voluto ribadire oggi, rivolgendosi ai risparmiatori di tutti i paesi Ue.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi, le tre entità hanno lanciato una campagna d’informazione articolata in un’avvertenza, una scheda informativa, un podcast e un video. “L’obiettivo – viene spiegato in un comunicato – è quello di promuovere scelte d’investimento consapevoli e contrastare con ciò il rischio di cadere nella trappola delle truffe finanziarie e di perdere i propri soldi”.

Le autorità riconoscono che “l’innovazione finanziaria, comprese le cripto-attività, può contribuire a migliorare la competitività, l’efficienza e la resilienza dei mercati finanziari. Tuttavia, alla luce dell’interesse crescente del pubblico indifferenziato verso il mondo delle cripto-attività, spinto anche da campagne aggressive promosse sui canali social, le autorità evidenziano che l’acquisto di cripto-attività non è adatto a tutti e invitano, quindi, ad un atteggiamento di cautela”.

In particolare, l’avvertenza congiunta ricorda che “solo una parte delle cripto-attività in circolazione sul mercato rientra nell’ambito di applicazione della nuova disciplina europea sulle cripto-attività (Micar) in vigore da dicembre 2024. Le informazioni messe a disposizione dei risparmiatori per questo tipo di prodotti possono essere scarne e insufficienti. In caso di perdite, inoltre, la normativa Ue prevede tutele più limitate per chi acquista cripto-attività rispetto agli investimenti di tipo tradizionale”.

Le tre autorità sottolineano, infine, che la protezione per i risparmiatori in caso di perdite non è così ampia come quella prevista per i prodotti finanziari tradizionali, ad esempio non prevede sistemi di indennizzo.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR