The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Commercio online svizzero, 16 società vendono oltre 100 milioni

Sempre più svizzeri comprano su internet. KEYSTONE/CHRISTIAN BEUTLER sda-ats

(Keystone-ATS) Il settore del commercio elettronico era già in piena espansione prima dell’arrivo della pandemia: stando a uno studio della società di consulenza zurighese Carpathia nel 2019 sedici negozi web operanti in Svizzera hanno superato i 100 milioni di franchi di fatturato.

Il colosso tedesco dell’abbigliamento Zalando è in prima posizione, con 920 milioni. Seguono Digitec (820 milioni) Amazon.de (700) , Aliexpress (500), nonché – quasi alla pari – Brack.ch (356) e Nespresso.com (355)

Sempre stando ai dati di Carpathia – che raccoglie informazioni aziendali e, dove queste non esistono, procede a stime – gli operatori che hanno beneficiato della crescita annua più robusta sono stati Galaxus (+38%), Interdiscount (+33%), Zalando (+17%), Brack.ch e Microspot (ciascuno +15%). Con una progressione rispettivamente del 6% e del 5%, Amazon.de e Aliexpress sembrano invece un po’ arrancare.

L’anno scorso tre nuove aziende hanno superato la soglia dei 100 milioni di giro d’affari online in Svizzera: Ikea, Mediamarkt e lo specialista dell’elaborazione fotografica Ifolor. Fra le 16 maggiori piattaforme di e-commerce attive nella Confederazione figurano anche il sito cinese Wish.com, i negozi al dettaglio Migros con Leshop e Coop con Coopathome, nonché Interdiscount e la farmacia online Zurrose.

Nel settore dei viaggi, che ha una graduatoria a sé, il primo posto a livello di ricavi sul web è stato conquistato da Swiss (1,4 miliardi), davanti a FFS (1,1 miliardi), Booking (937 miliardi) e Airbnb (640 milioni).

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR