The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Cop30, plenaria convocata alle 11 (ora locale), attesa per le bozze

Keystone-SDA

La presidenza della conferenza climatica Cop30 di Belém ha annunciato la convocazione della plenaria per le 11 ora brasiliana (le 15 in Svizzera). Ancora non sono state pubblicate le nuove bozze dell'accordo principale Global mutirao che sarà posto al voto.

(Keystone-ATS) Ieri la proposta del Brasile è stata respinta dopo che oltre 30 delegazioni e l’Unione europea hanno minacciato di porre il veto se il testo non avesse contenuto riferimenti alla transizione dai combustibili fossili come carbone, petrolio e gas. Su pressione di Paesi come Arabia saudita e Russia la bozza non conteneva nemmeno il termine “combustibili fossili”.

Secondo quanto comunicato dalla presidenza della Conferenza sul Clima nella notte, le plenarie finali della Cop30 sono state rinviate, senza che siano state diffuse nuove versioni di bozze del testo finale, confermando un prolungamento delle trattative rispetto alla chiusura della Conferenza sul clima dell’Onu, prevista ieri.

In una nota divulgata all’1 e 40 di sabato mattina orario locale (le 5 e 40 in Svizzera), la presidenza brasiliana ha spiegato che consultazioni e negoziati sarebbero proseguiti per tutta la notte, nel tentativo di superare i punti ancora privi di consenso.

Come in tutte le Conferenze delle Parti, il documento conclusivo potrà essere approvato solo con l’accordo unanime dei più di 190 Paesi partecipanti.

A Belém, ministri dell’Ambiente e i negoziatori lavoreranno anche oggi per trovare intese che permettano al mondo di affrontare la crisi climatica, dalla definizione dei fondi per l’adattamento dei Paesi più vulnerabili alle misure per tagliare le emissioni di gas serra.

Il pacchetto di testi diffuso nella notte di venerdì è stato giudicato “debole” da organizzazioni e delegazioni: troppo generico, con “lacune inaccettabili” e una “tradimento della scienza”. Nella bozza manca inoltre qualsiasi riferimento esplicito ai combustibili fossili – petrolio, gas e carbone – principali responsabili del riscaldamento globale.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR