
«Sexchangesex» esplora l’identità sessuale ai «Berner Tanztage»

«Sexchangesex» è il motto della 14esima edizione della manifestazione, che da venerdì, alla Dampfzentrale di Berna, ospita 8 compagnie, tra cui il «Teatro Sunil» di Lugano, che si esibiranno sul tema dell'identità sessuale e dei suoi giochi sovversivi.
L’inaugurazione della manifestazione spetta allo spettacolo «A Dance Tribute to the Art of Football» della norvegese «Jo Stromgen Kompani» con un dileggio dei rituali maschili sul campo da calcio.
Il controtenore e ballerino Joaquim Sabaté presenta il suo spettacolo «A Touch of Weill», ispirato alle drag queens. Anche «Kiss me here» della compagnia di ballo berlinese «Rubato» farà oscillare l’uomo tra mascolinità e femminilità.
La scozzese «Marc Sieczkarek Company» propone invece «Red Hot», uno show sul tema dell’aids, mentre l’»Hans Hof Ensemble» sale sul palco con «Stadt bei Nacht». La Svizzera è rappresentata da due formazioni. La romanda «Alias Compagnie» presenta il suo nuovo spettacolo «Mr. Winter», in cui vengono raccontati episodi che si svolgono in un negozio di souvenir del Mediterraneo, che vende riproduzioni della Madonna e bevande, bibbie e giornali.
Il «Teatro Sunil» di Lugano si indirizza ad un pubblico più giovane con «Percossi obbligati», una rappresentazione che evoca le sofferenze e le gioie quotidiane di due persone. A chiudere la manifestazione, il 10 settembre, sarà il gruppo danese «Von Heiduck» con «Salomé».
Come in passato, anche quest’anno c’è un programma complementare alle esibizioni dei corpi di ballo con serate video, discofeste e atelier. Chi ha voglia di fare esperienze con scambi di ruolo e travestimenti, ne avrà la possibilità durante le drag nights «sex change» l’8 e 9 settembre.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.