Tendenze demografiche in Svizzera e loro conseguenze.
Altri sviluppi
I dolci privilegi di chi ottiene una casa popolare a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo migliaia di persone beneficiano di alloggi comunali a prezzi vantaggiosi. Tuttavia, non tutte soddisfano i requisiti previsti.
Il ruolo dell’immigrazione nel mercato svizzero immobiliare e degli affitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dove si stabilisce la forza lavoro migrante e le persone espatriate e quali sono le loro esigenze abitative? Un nuovo studio fornisce informazioni dettagliate su questo tema.
Interventi su giovani transgender: le regole svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica discute un divieto degli interventi chirurgici di adeguamento del sesso per i minori di 18 anni. Tuttavia, le regole in Svizzera sono ancora liberali.
Come la Svizzera è diventata un Paese più liberale sull’aborto – senza accorgersene
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire dal 2027, i costi delle interruzioni volontarie di gravidanza in Svizzera saranno interamente coperti dalle assicurazioni sanitarie. Dove si colloca ora la Svizzera nel confronto internazionale?
In Svizzera due persone su tre fanno volontariato, un bene per la democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio sul volontariato mostra che le persone che si impegnano in queste attività partecipano più spesso delle altre anche alla vita politica.
Quei bambini cileni strappati alle loro madri e adottati in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino agli anni Novanta, oltre 20’000 bambine e bambini cileni furono dati in adozione all’estero. Nel caso della Svizzera, con il supporto dell’ambasciata a Santiago.
Carenza di alloggi: quali misure funzionano e quali no
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando il mercato immobiliare balbetta, si invoca l’intervento dello Stato. Ma quali interventi portano al successo?
I miliardi dell’Arabia Saudita ci aiuteranno a scoprire come vivere meglio e più a lungo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La longevità è un settore poco finanziato della ricerca biotecnologica, ma la situazione sta cambiando grazie a una fonte inaspettata: l’Arabia Saudita.
Tra gratitudine, orgoglio e disillusioni, l’immigrazione in Svizzera da coloro che la vivono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qualità della vita, opportunità di carriera, ma anche difficoltà d’integrazione e delusioni: le cittadine e i cittadini stranieri condividono le loro esperienze d’immigrazione in Svizzera.
In Svizzera 4 persone su 10 hanno un passato migratorio: chi sono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese ha una quota di popolazione immigrata tra le più alte al mondo. Ritratto in grafici di milioni di residenti senza nazionalità svizzera e/o con radici straniere.
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo è stato messo per strada, ora vive in Thailandia come un nuovo ricco. Ecco cosa raccontano i nostri lettori sul tema della crisi abitativa.
Pensione senza frontiere: quando gli anziani voltano le spalle alla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un numero crescente di persone decide di espatriare in età avanzata. Quali sono le ragioni? A cosa bisogna prestare attenzione?
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Locle, nel Giura neocastellano, e Kilchberg, affacciato sul lago di Zurigo, sono due Comuni separati da due ore e mezza d’auto, ma soprattutto da migliaia di franchi al metro quadrato.
Novartis scommette sui farmaci contro l’invecchiamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso farmaceutico svizzero Novartis torna a investire nella ricerca sull’invecchiamento. L’obiettivo è sviluppare un farmaco di successo in uno dei mercati più in crescita e potenzialmente più redditizi del settore.
Avete mai assistito una persona cara, un amico, un’amica o un/a parente nell’ultimo periodo della sua vita? Se vi trovaste in tale situazione, cosa desiderereste?
Generazione senza casa: l’impossibilità di comprare un immobile in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti Paesi, le giovani generazioni non possono più permettersi una casa di proprietà. Succede anche in Svizzera.
Quanto inciderà la svolta demografica sul mercato immobiliare svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando la generazione dei baby boomer venderà casa, il mercato immobiliare subirà una rivoluzione. Le giovani generazioni potranno accedere a prezzi più bassi?
Cliniche per la longevità: ciarlatanerie o il segreto per invecchiare in salute?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scienza non ha ancora trovato l’elisir di lunga vita, ma questo non ha impedito alle cliniche della longevità di vendere trattamenti, pillole e gadget che sostengono di rallentare l’invecchiamento.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell’invecchiamento. Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Molte persone emigrano in Svizzera, ma sono molte anche quelle che se ne vanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi sono le circa 90’000 persone straniere che lasciano la Svizzera ogni anno? Nuovi dati ottenuti da swissinfo.ch fanno luce sul fenomeno della migrazione di ritorno.
Zurigo, come la capitale mondiale della carenza di alloggi sta affrontando il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun’altra metropoli occidentale ha così pochi appartamenti sfitti come Zurigo. Cosa sta progettando la città?
Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alta immigrazione, bassa attività edilizia: la carenza di alloggi in Svizzera si aggrava. Quanto è precaria la situazione?
L’assassina del parcheggio sotterraneo che scioccò la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario su Caroline H, una piromane seriale che negli anni Novanta uccise due donne e ne lasciò una terza in fin di vita a Zurigo.
“È una questione politica”: perché c’è chi si rifiuta di avere uno smartphone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 20 anni dopo il lancio del primo iPhone, non tutti sono pronti ad abbracciare una vita completamente digitale. Abbiamo incontrato tre persone che guardano con scetticismo alla quotidianità sempre connessa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per evitare sofferenze inutili agli animali, la pratica è vietata in Svizzera. Gli appassionati si spostano quindi nei Paesi vicini e in particolare in Italia.
Quando il Kosovo vota, votano anche 27’000 persone in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in Svizzera molti kosovari hanno espresso il loro voto alle elezioni parlamentari in Kosovo. Un reportage.
Calibrare l’immigrazione tra necessità economiche e tensioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti Paesi sviluppati come la Svizzera sono perlopiù gli arrivi di popolazione straniera ad alimentare la crescita demografica. Esiste una giusta misura?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1996 al 2003 fiorirono coltivazioni e negozi che vendevano marijuana grazie allo stratagemma dei “sacchetti profumati”. Tutto finì con un’operazione di polizia che mostrò anche il cortocircuito fra Stato e produttori-venditori.
Giovani in Svizzera cercano lavori meno a rischio di automazione per la formazione professionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un mondo trasformato dall’IA generativa, la gioventù sceglie carriere meno a rischio di automazione. Come si sta adattando il rinomato sistema di apprendistato svizzero a questi rapidi cambiamenti?
Detenuti musulmani nutriti con carne di maiale a loro insaputa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci detenuti del carcere di Realta a Cazis, nel Canton Grigioni, hanno sporto denuncia contro ignoti e la direzione del carcere per aver ricevuto carne di maiale spacciata come carne di manzo.