Amalia Mirante, ha conseguito il PhD in Economics presso l’Università della Svizzera italiana. È docente di Economia Politica, Etica economica e Storia del pensiero economico presso la Scuola Universitaria della Svizzera italiana (SUPSI) e presso l’Università della Svizzera italiana (USI). È esperta di economia per i licei cantonali e per le scuole professionali commerciali cantonali. Ha collaborato con la Segreteria di Stato per la Formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Ha all’attivo diversi progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche con case editrici internazionali. È membro e vice-presidentessa, per nomina del Consiglio Federale, del Consiglio della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP). Attualmente ha in corso un articolato progetto di divulgazione economica attraverso le piattaforme digitali e i social media).
André Anjos is the head of the Biosignal Processing Group at the Idiap Research Institute in Switzerland. He holds a Ph.D. in signal processing, applying neural networks and statistical methods to high-energy physics experiments at CERN.
Jung Park is an Associate Professor of Entrepreneurship and Innovation at ISG Paris and an Adjunct Researcher at HES-SO/HEG-Genève. Holding a PhD in Engineering, he led technological advancements in global high-tech companies before returning to academia.
Anita Winter è fondatrice e presidente della Fondazione Gamaraal. La fondazione con sede in Svizzera sostiene i sopravvissuti dell’Olocausto e s’impegna nell’ambito dell’educazione sull’Olocausto.
si definisce un'afro-europea. È nata a Zurigo e vive a Losanna. Ha studiato sociologia e cultural studies a Lucerna e Parigi. Lavora come giornalista e dirige l'agenzia di comunicazione Nunyola.
Annika Erickson-Pearson è un’organizzatrice di comunità e facilitatrice freelance. Gestisce comunità di pratica su temi legati alla pace e ai conflitti e organizza spazi di dialogo inclusivo. Inoltre, è un’esperta sostenitrice di politiche e manager di eventi, e negli ultimi dieci anni ha lavorato con una dozzina di ONG, tra cui la Geneva Peacebuilding Platform, la Conference on World Affairs, Represent.Us, Run for Something e la Global Campaign for Education. Nel settembre 2020 ha conseguito un master presso il Geneva Graduate Institute of International and Development Studies, con uno studio incentrato sulla violenza urbana e sui programmi per la desistenza delle gang negli Stati Uniti.
È responsabile del programma Climate Promise dell'UNDP, che sostiene 115 Paesi nel quadro dell'Accordo di Parigi sul clima. La consulente per il clima del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo è stata definita da Onalytica la 13° persona più influente in materia di cambiamento climatico nel 2017.
Claudia Vaccarone è una professionista di strategie di marketing e comunicazione con esperienza internazionale nei settori media, broadcasting, comunicazione, e un'esperta di diversità e uguaglianza di genere. Consiglia organizzazioni in tutto il mondo su come sviluppare culture inclusive e fare dell'uguaglianza di genere e della diversità i pilastri della strategia aziendale.
Cyril Brunner è un esperto di clima e professore presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali del Politecnico federale di Zurigo. Ha studiato ingegneria meccanica e ha conseguito un dottorato in scienze del clima. È uno specialista della rimozione di gas a effetto serra e della mitigazione dei cambiamenti climatici.
Daniel Bochsler è professore di scienza politica presso la Central European University (CEU) e l’Università di Belgrado. Le sue ricerche si concentrano sulla democrazia nei Paesi multiculturali, in particolare nell’Europa centrale e orientale.
Docente e diplomato in scienze dell'educazione all'Università di Ginevra, Diego Erba ha diretto dal 1976 al 1988 l'Ufficio studi e ricerche del Canton Ticino, poi la Sezione pedagogica e dal 1992 al 2021 è stato a capo della Divisione della scuola del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport ticinese.
Ha inoltre partecipato, quale esperto del Consiglio d'Europa, alla valutazione delle politiche scolastiche in alcuni Paesi dell'Est e per 15 anni è stato membro del Consiglio del Pubblico della Corsi (Cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana). Ha ricoperto anche incarichi politici, in particolare come municipale della Città di Locarno dal 2004 al 2012.
Dal 2013 è coordinatore del Forum per l'italiano in Svizzera.
Dorothée Baumann-Pauly è un'esperta di fama internazionale nel campo del business e dei diritti umani, nonché professoressa presso la Scuola di Economia e Management dell'Università di Ginevra. Dirige il Geneva Center for Business and Human Rights e, dal 2013, ricopre anche il ruolo di direttrice della ricerca presso il NYU Stern Center for Business and Human Rights di New York.
Dorothée Baumann-Pauly è direttrice del Center for Business and Human Rights dell'Università di Ginevra e la direttrice di ricerca del NYU Stern Center for Business and Human Rights.
Serra Cremer Iyi è consulente presso il Center for Business and Human Rights dell'Università di Ginevra e responsabile della comunicazione presso Löning - Human Rights & Responsible Business.
Eleonora Mongelli è un'attivista per i diritti umani e vicepresidente della Federazione italiana per i diritti umani (FIDU). È autrice del podcast Made in Slavery, che tratta della violenta repressione del popolo uiguro da parte del governo cinese. Florian Irminger è presidente del Progress & Change Action Lab. Ha ricoperto il ruolo di segretario generale di un partito politico nazionale e ha occupato posizioni di vertice in ONG locali e internazionali.
Elham Manea è docente all'Istituto di scienze politiche dell'Università di Zurigo. È una scrittrice e attivista per i diritti umani. È membro del Comitato consultivo austriaco del Centro di documentazione per l'Islam politico e vicepresidente della Commissione federale svizzera della migrazione (CFMLink esterno). In questo articolo si esprime a titolo personale.
Studioso di storia contemporanea, dottorato all’Università di Reading, ha svolto attività di ricerca nel Regno Unito e in Olanda, e ha insegnato italiano agli stranieri a Parigi prima di trasferirsi a Ginevra. Autore di saggi sui partiti e i movimenti della sinistra è attualmente responsabile per la Svizzera di Itaca, un’associazione no profit con sede a Bruxelles che si pone il duplice obiettivo di accompagnare i migranti di ogni origine verso l’inclusione nelle società di arrivo e di fare ricerca sui fenomeni migratori (www.itacaonline.org - www.siamoqui.ch).
Il deputato del parlamento federale tedesco (Bundestag) dell'Alleanza90/I Verdi è membro della commissione parlamentare per gli affari europei. Originario di Lörrach, ha studiato in Svizzera, dove ha lavorato come architetto.
Il dottor Gilles Poumerol è medico, esperto di sanità pubblica internazionale. Ha lavorato su epidemie e pandemie, nonché sui regolamenti sanitari internazionali all'interno dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per 30 anni. Attualmente collabora a programmi di formazione sulla sicurezza sanitaria presso il Centro per le politiche di sicurezza (GCSP) a Ginevra.
Laureato in Comunicazione all'Università degli Studi di Milano, lavora nel mondo del marketing per una multinazionale informatica americana e ha grande passione e curiosità per la lingua italiana, la sua storia, il suo presente e soprattutto il suo futuro. Collabora con la rivista còrsa in italiano Corsica Oggi e con il programma italofono di Radio Mogadiscio, e nel 2017 ha fondato il portale indipendente Italofonia.info per diffondere dati e notizie sulla lingua di Dante, la sua attualità e le vicende della sua comunità parlante nel mondo.
Autodidatta, lanciatosi nel giornalismo senza aver seguito un curriculum universitario tradizionale, Grégoire Barbey è un giornalista freelance. Ha lavorato per quattro anni per il giornale economico L‘Agefi ed è stato anche cronista a La Télé, canale privato vodese-friburghese. Appassionato di politica, è molto attivo a Ginevra e nelle reti sociali. Associazione per il riconoscimento e la protezione della vita digitale
Hans-Ulrich Jost, è stato professore ordinario di storia contemporanea e svizzera presso l'Università di Losanna dal 1981 al 2005. Dal 2005 al 2014 ha presieduto la commissione "Documenti diplomatici della Svizzera" (Dodis). Jost è stato ufficiale dell'esercito svizzero e pilota militare.
Jakob Tanner (69 anni) è professore emerito di storia moderna e svizzera all'Università di Zurigo. Tanner era membro della Commissione indipendente di esperti incaricata di esaminare il ruolo della Svizzera nella Seconda guerra mondiale. La sua pubblicazione più recente è "Geschichte der Schweiz im 20. Jahrhundert" (Beck, Monaco, 2015).
James Kerry è uno scienziato del clima e degli oceani presso l'organizzazione OceanCare, in Svizzera. È anche ricercatore aggiunto presso l'Università James Cook, in Australia, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in oceanografia. Le sue competenze riguardano l'impatto del cambiamento climatico, la scienza oceanica e la rimozione dell'anidride carbonica.
Jeff Rowe was appointed CEO of Syngenta Group in January 2024 where he previously served as president of Syngenta Crop Protection and Syngenta Seeds. He has a Bachelor of Science in Agricultural Economics from Iowa State University, a Juris Doctorate from Drake Law School, and a Global Executive MBA from the NYU Stern School of Business and the London School of Economics.
Katharina Michaelowa insegna economia politica e politica dello sviluppo all'Università di Zurigo. Nell'ambito delle sue ricerche e dell'insegnamento si occupa di questioni legate alla cooperazione allo sviluppo, alla politica climatica internazionale e agli sviluppi economici, sociali e politici nel Sud globale.
Katia Accossato è architetta titolare di ACTarchitettura Sagl a Chiasso (Svizzera) e docente di Architettura e Composizione al Politecnico di Milano. Dopo aver conseguito il dottorato in composizione architettonica a Venezia nel 1998, ha insegnato, fino al 2004 presso il Politecnico di Zurigo (ETH), in seguito presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (fino al 2013), alla SUPSI di Lugano e alla Scuola universitaria di architettura di Vaduz (Liechtenstein).
Con il suo studio ha vinto diversi premi in concorsi di progettazione. Il suo campo di ricerca è incentrato sullo sviluppo di nuovi modelli di comunità resilienti (con particolare riferimento alle aree di confine della Regio Insubrica), di pratica di organizzazione del territorio con l’applicazione di modelli architettonici sostenibili, di rigenerazione urbana, e di studio della percezione dello spazio. È membro dell’associazione Architettura e Cultura della SIA (società architetti e ingegneri della Svizzera) di Zurigo, e di Guiding Architects Milano.
Kenneth Roth, direttore esecutivo di Human Rights Watch dal 1993 al 2022, è professore invitato alla School of Public and International Affairs dell’Università di Princeton, negli Stati Uniti.
Kevin Kohler è un analista presso il Centro per gli studi di sicurezza del Politecnico di Zurigo (ETH) dove lavora sulle tecnologie digitali e la gestione dei rischi. Nicolas Zahn è capo progetto presso la Swiss Digital Initiative e il suo lavoro si svolge dove politica estera e tecnologia si intersecano.
Laurent Goetschel è direttore della Fondazione svizzera per la pace swisspeace e professore di scienze politiche all'Università di Basilea. È stato, in particolare, il collaboratore personale della ministra degli esteri svizzera Micheline Calmy-Rey.
Leandra Bias è politologa e ha appena presentato la sua tesi sulla "(Im)possibilità di critica femminista nei regimi autoritari" all'Università di Oxford, dove ha precedentemente effettuato Studi sulla Russia e l'Europa orientale. Lavora come esperta di genere presso la fondazione swisspeace. In questo articolo si esprime a titolo personale.
Liliane Stadler è una ricercatrice post-dottorato presso l'Ax:son Johnson Institute al Henry A. Kissinger Center for Global Affairs della School of Advanced International Studies dell'Università Johns Hopkins. La sua ricerca si focalizza sul ruolo degli Stati permanentemente neutrali all'interno del Partenariato per la Pace della NATO dopo il 1994.
Micheline Calmy-Rey è stata membro del Consiglio federale svizzero dal 2003 al 2011. Membro del Partito Socialista Svizzero, è stata capo del Dipartimento federale degli affari esteri dal 2003 al 2011 e Presidente della Confederazione svizzera nel 2007 e nel 2011.
Avvocata laureatasi all'Università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera Rosa Maria Cappa è stata, tra le altre cose, procuratrice federale presso il Ministero pubblico della Confederazione dal 2003 al 2015. Specialista in diritto penale finanziario, è attualmente associata in uno studio legale di Lugano e si occupa principalmente di procedimenti penali per reati finanziari, corruzione e riciclaggio di denaro internazionale.
Rudolph Thomson, consulente della gestione dei rischi
Rudolph Thomson è fondatore e direttore generale di VaudRisk, una società di consulenza in materia di gestione dei rischi, attiva a livello internazionale soprattutto nel settore bancario e finanziario. Egli vive e lavora nel cantone svizzero di Vaud.
Saon Ray is an economist specialising in industry and international trade. She is visiting Professor at the Indian Council for Research on International Economic Relations ICRIER.
Simon Trüb è uno studioso indipendente nel campo della filosofia continentale e della letteratura inglese. Ha ottenuto un dottorato all'Università di Edimburgo e ha insegnato alle università di Edimburgo e di Friburgo in Brisgovia.
Sonia Seneviratne è ricercatrice e professoressa al Politecnico federale di Zurigo. È specializzata nello studio dell'impatto dei cambiamenti climatici su siccità e ondate di calore.
L'ambasciatore Thomas Greminger è un diplomatico svizzero e direttore del Geneva Centre for Security Policy (GCSP) ). Dal 2017 al 2020 è stato segretario generale dell'OSCE.
Valter Sanches è il segretario generale di IndustriALL Global Union, uno dei cinque sindacati globali con sede a Ginevra. Rappresenta 50 milioni di lavoratori nei settori della manifattura, dell'estrazione mineraria e dell'energia in tutto il mondo.
Yvette Estermann è nata nel 1967 nell'ex Cecoslovacchia. Ha studiato medicina a Bratislava prima di trasferirsi a Kriens, nel Canton Lucerna, nel 1993. Oggi è consigliera nazionale (Camera bassa del parlamento) eletta dell'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice). È membro della Commissione per la politica estera dal 2007.