The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Forti raffiche di vento in pianura causano problemi al traffico

Forti raffiche di vento in Svizzera. (Foto d'archivio) KEYSTONE/URS FLUEELER sda-ats

(Keystone-ATS) Oggi una tempesta si è abbattuta sulle zone settentrionali delle Alpi. Sulle pianure “Mathis” – questo il nome della tempesta – ha soffiato con raffiche che hanno raggiunto i 122 km/h a Steckborn (TG) e i 113 km/h a Sciaffusa e Würenlingen (AG).

Sono stati segnalati rallentamenti al traffico e cadute di alberi.

In montagna verso mezzogiorno si sono registrati venti fortissimi: sul Säntis (AR/AI/SG), hanno raggiunto velocità di 144 km/h, e sul Pilatus (LU) di 133 km/h, stando a MeteoSvizzera. Gli esperti hanno avvertito del pericolo di morte quando si entra nei boschi.

Diversi alberi sono caduti sulle autostrade, bloccandone le corsie. È il caso ad esempio della A1 tra Meggenhus (SG) e Rheineck (SG) e tra Losanna e Ginevra vicino a Coppet (VD). A Uster (ZH), i mercati di strada previsti per domani sono stati cancellati per precauzione, come comunica la polizia locale.

In parte il servizio di alcune ferrovie di montagna è stato interrotto a causa dei forti venti. La tempesta ha avuto un impatto anche sulla navigazione: sul Lago di Costanza è stata sospesa l’attività tra Romanshorn e Friedrichshafen.

La fase più violenta è ormai alle spalle, secondo MeteoSvizzera, che fino alle 17:00 ha parlato di “pericolo marcato” (livello 3 su 5). Quella di oggi è la tempesta più forte dall’inizio dell’anno, ha dichiarato una meteorologa al “Tages-Anzeiger”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR