The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

GR: sessione extra muros, grande interesse, Moesano e Vals in lizza

Keystone-SDA

La Regione Moesa e il Comune di Vals si candidano ufficialmente per ospitare la sessione extra muros del Gran Consiglio, che si terrà nel giugno 2027. Il termine di inoltro scade oggi. Ma valendo la data del timbro postale potrebbero risultare ancora altre candidature. La decisione finale verrà presa in aprile dell'anno prossimo dal Gran Consiglio.

(Keystone-ATS) “L’interesse per una sessione del Parlamento extra muros non è mai stato così grande”, ha dichiarato il capo della Segreteria del Gran Consiglio retico, Patrick Barandun, a Keystone-ATS. Oggi scade il termine di inoltro delle candidature. Sei Comuni hanno richiesto i documenti necessari. Ma il numero definitivo dei candidati non è ancora chiaro, perché mancano le decisioni di alcuni comuni ha spiegato Barandun.

A Lostallo per mostrare la resilienza

Una candidatura certa è quella che giunge dal Moesano, che dopo lo smacco di tre anni fa ci riprova. La Conferenza dei Sindaci della Regione Moesa ha deciso all’unanimità di presentare infatti una nuova candidatura. “Vogliamo ospitare la sessione a Lostallo, il Comune più colpito dall’alluvione del 2024 come segno di gratitudine e riconoscenza per il grande sostegno ricevuto dal Cantone”, ha spiegato il portavoce regionale, Philippe Sundermann, a Keystone-ATS. La Val Mesolcina e la Val Calanca vorrebbero così mostrare ai politici cantonali la rinascita, la resilienza e la vitalità dopo il nubifragio, che ha causato tre vittime e danni per svariati milioni di franchi.

Ma non è l’unico motivo che ha spinto la Val Mesolcina e la Val Calanca. “Vogliamo promuovere il dialogo fra la cultura italofona e il resto del cantone e aprirlo anche verso il Ticino”, ha continuato Sundermann, accennando alla possibilità di organizzare un incontro fra i due Cantoni confinanti.

Vals, l’isola Walser in Surselva

Pure il Comune di Vals si rimette in gioco dopo la sconfitta contro Klosters tre anni fa. Il Gran Consiglio aveva scelto il Comune in Prettigovia con 70 preferenze, quello in Surselva aveva ricevuto 31 voti. “In qualità di comune proprietario di una centrale idroelettrica, saremmo interessati a un dialogo con il Gran Consiglio, soprattutto ora che si discute delle nuove concessioni e delle sfide che ne derivano”, ha spiegato la sindaca Rita Schmid, da pochi mesi in carica, a Keystone-ATS.

Il Comune a 1200 metri di quota vorrebbe anche cogliere l’occasione per mostrare la sua varietà. La località si definisce un’isola Walser all’interno della realtà romancia. “Per i parlamentari può essere interessante vivere da vicino questa convivenza che ci contraddistingue”, ha continuato la sindaca. Ma già nel 2023 la sessione era stata ospitata in una località con un forte legame con la cultura walser. Secondo Rita Schmid non c’è il rischio che si crei un doppione, perché Vals appartiene alla Regione Surselva.

Una sfida logistica e finanziaria

Organizzare e ospitare una sessione extra muros che coinvolge 120 deputati, cinque Consiglieri di Stato, la Cancelleria di Stato, la Segreteria del Gran Consiglio e vari giornalisti è un impegno logistico e finanziario non di poco conto.

In Mesolcina si è deciso di tenere la sessione nelle palestre della scuola di Lostallo. Per gli scolari e le scolare verrà organizzato un programma speciale. “I politici verranno tutti ospitati a San Bernardino. Per i Consiglieri di Stato troveremo invece delle soluzioni più vicine”, ha detto il portavoce Sundermann. Per gli spostamenti verranno organizzati dei bus navetta. Il programma prevede poi altri eventi sparsi su tutto il territorio della Mesolcina e la Calanca.

Anche a Vals si è già definito il posto per ospitare i dibattiti. “Nel 2021 abbiamo inaugurato il nuovo centro polivalente Glüs. È il posto ideale per un evento come la sessione extra muros”, ha continuato la sindaca.

E per i costi? “Tutti i Comuni della Regione Moesa hanno mostrato la disponibilità di contribuire alle spese”, ha detto Sundermann. A Vals l’eventuale credito dovrà essere sottoposto all’Assemblea comunale.

Una decisione in aprile

“Quando saranno pronte tutte le candidatura la Conferenza dei presidenti del Gran Consiglio preparerà un rapporto da presentare al Parlamento. La decisione verrà presa da quest’ultimo probabilmente in aprile dell’anno prossimo”, ha spiegato Patrick Barandun.

Se la candidatura del Moesano dovesse convincere il Parlamento, per la regione sarebbe una doppia vittoria secondo Sundermann. A partire da agosto 2026 il circondario elettorale di Mesocco riconquisterà il seggio perso quattro anni fa.

Dal 2009 il Gran Consiglio si riunisce almeno una volta per legislatura lontano da Coira. La prima edizione extra muros è avvenuta nel 2009 a Poschiavo. Quelle successive si sono svolte nel 2012 a Samnaun, nel 2015 a Arosa, nel 2019 a Pontresina e due anni fa a Klosters.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR