The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

GR: nuove zone a rischio zecche, aumento casi encefalite

È in crescita il numero di casi di encefalite trasmessi da zecche nei Grigioni. Ospedale cantonale grigionese sda-ats

(Keystone-ATS) Anche nei Grigioni le zone a rischio per la presenza di zecche si sono estese negli ultimi anni comprendendo aree ad altitudini più elevate. Nella cartina aggiornata dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) è evidente un nuovo punto rosso nella Surselva.

Aumentano di conseguenza anche i casi di meningoencefalite trasmessi dalle zecche, come rilevano le statistiche dell’ospedale cantonale di Coira.

“Le zecche sono presenti in tutta la Svizzera sotto i 2000 metri – spiega la dottoressa Alexia Cusini, internista infettivologa dell’ospedale cantonale – mentre ad altitudini più elevate le condizioni meteorologiche e il freddo ne impediscono la presenza. Tuttavia negli ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento delle temperature, le zone a rischio si sono estese, anche nei Grigioni”. Conferma Daniel Koch, capo della divisione malattie trasmissibili dell’UFSP: “La zona rossa nel Bündner Oberland, nella Surselva, è relativamente nuova: sicuramente non era zona rossa fino a cinque anni fa”.

Di conseguenza, pure i casi di encefalite da zecche, anche conosciuta come meningite o meningoencefalite primaverile-estiva, sono aumentati: “All’ospedale registriamo regolarmente casi di encefalite, con un forte incremento negli ultimi due anni – conferma Cusani – e anche quest’anno prevediamo di arrivare a 9-10”. Dei 31 casi registrati nei sei anni tra il 2012 e il 2017, 18 (58%) si sono verificati tra il 2016 e il 2017. Si tratta di adulti tra 43 e 63 anni, prevalentemente di sesso maschile (25), come evidenziano dati statistici forniti dall’ospedale.

Il vaccino si è dimostrato un mezzo assolutamente efficace di prevenzione: “L’esperienza dell’Austria, dove la vaccinazione è più diffusa, ne dimostra l’efficacia, infatti i casi di encefalite sono diminuiti. Comunque – precisa la dottoressa – solo in un terzo delle persone infettate si arriva all’encefalite e solo l’1% è letale.”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR