The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Abitare in modo diverso? La Svizzera inizia a riflettere “leggero”

Casa minuscola
Gli "habitat leggeri" non devono avere fondamenta permanenti. Nella foto, una "tiny house" in Germania. KEYSTONE/DPA/Federico Gambarini

Costruire una “tiny house”, vivere tutto l’anno in una roulotte in campeggio o in una yurta immersa nella natura: stili abitativi che in Svizzera risultano complicati, se non impossibili, perché frenati dalla legge. Eppure, la domanda della popolazione in questo ambito è in crescita per ragioni economiche, ecologiche e sociali.

Alcuni Cantoni, come Vaud, hanno recentemente portato il desiderio della gente di vivere diversamente all’attenzione della politica. Nel 2024 sono stati presentati due postulati al Parlamento cantonale: “L’habitat leggero, una soluzione di densificazione sociale ed ecologicaCollegamento esterno” e “Vivere in campeggio tutto l’anno… anche per i e le vodesiCollegamento esterno”. Quest’ultimo accettato dalla commissione per l’esame.

Secondo la legge cantonale, le zone campeggio sono destinate esclusivamente all’abitazione secondaria. Tuttavia, chi vive nei cosiddetti “habitat leggeri” ne fa spesso la propria residenza principale.

Abitare leggero comporta infatti diversi vantaggi. Dal punto di vista ecologico, questo tipo di abitazione punta all’autonomia energetica.

Per costruire si utilizzano materiali poco trasformati e provenienti dalla regione, favorendo così l’economia locale e riducendo i costi. Dal punto di vista sociale, questo stile di vita può valorizzare zone a bassa densità demografica o parcelle atipiche, adattandosi al contempo all’evoluzione demografica.

Complesse pratiche amministrative

Per Samantha Oswald, architetta e membro del comitato dell’associazione HaLege, che promuove l’habitat leggero, costruire un’abitazione secondo i criteri dell’habitat leggero non è meno complicato, in Svizzera, che costruire un edificio “tradizionale”. Lei stessa vive in una “carovana autocostruita”, autonoma dal punto di vista energetico, che ha progettato personalmente.

“Le procedure di costruzione restano complicate”, dichiara a RTS. “Ci sono molte pratiche amministrative da sbrigare, il che è un po’ contrario allo spirito dell’habitat leggero, basato sulla semplicità e sul minimalismo. Questo spaventa le persone interessate.”

Una casa senza fondamenta permanenti

Gli habitat leggeri sono considerati in modo diverso dal punto di vista legale a seconda del tipo di terreno – edificabile o in un campeggio – su cui vengano installati. “In campeggio sono considerati come roulotte o mobil-home. Su un terreno edificabile, sono obbligatoriamente considerati come edifici”, precisa Oswald.

L’associazione HaLege definisce l’habitat leggero secondo diversi criteri: la dimensione, generalmente 20 m² di superficie abitabile per persona e un massimo di 40 m², nonché la reversibilità, ossia l’assenza di fondamenta permanenti.

“Le fondamenta devono essere puntuali e superficiali o su ruote. Si applica anche la nozione di ‘semplicità’: creare moduli con materiali naturali e assemblaggi il più possibile semplici. Infine, c’è anche la questione della necessità. Vorremmo che la tiny house sia una residenza principale, perché il tema delle residenze secondarie è sensibile a livello politico”, spiega Oswald. “Di fronte alla penuria di alloggi, agli aumenti degli affitti e ai costi ecologici dell’industria delle costruzioni, l’habitat leggero è una possibile soluzione.”

Tradotto con il supporto dell’IA/Zz

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR