Nel mio lavoro, mi occupo di temi rilevanti per cittadine e cittadini svizzeri residenti all’estero – dagli sviluppi politici nella Confederazione e del loro impatto sulla diaspora fino a tematiche sociali, economiche o culturali.
Prima di unirmi a SWI swissinfo.ch, ho lavorato come giornalista locale per l’Aargauer Zeitung. Ho un bachelor in comunicazione multilingue e – aspetto tipicamente svizzero – ho completato un apprendistato di commercio.
Il consigliere federale Martin Pfister vuole un aggiornamento dell’equipaggiamento militare più rapido.
Keystone / Peter Klaunzer
In un contesto di crescente tensione per la sicurezza in Europa, una proposta dirompente emerge a Berna: il ministro della difesa, Martin Pfister, sta considerando un aumento dell’IVA per accelerare il potenziamento dell’esercito contro le minacce ibride. La rivelazione arriva dal quotidiano Tages-Anzeiger.
Durante una riunione sulla politica di sicurezza, Pfister ha illustrato al Consiglio federale l’inadeguatezza degli attuali piani di armamento. Secondo quanto riportato dal Tages-Anzeiger, il ministro ha evocato uno scenario preoccupante: a partire dal 2028, la Russia potrebbe rappresentare una grave minaccia non solo per l’Ucraina, ma per vaste aree del continente europeo. A sostegno della sua tesi, i vertici militari presenti all’incontro hanno raccomandato, tra le altre cose, l’acquisizione di sistemi di difesa aerea aggiuntivi. Il quotidiano sottolinea che “il Consiglio federale non ha annunciato ufficialmente nulla di ciò che è scaturito da questa riunione a porte chiuse”.
Data l’impraticabilità politica di un allentamento del freno all’indebitamento, l’aumento dell’IVA è diventato l’opzione centrale. Secondo un’inchiesta del Tages-Anzeiger, Pfister propone un incremento di circa 0,5 punti percentuali, che garantirebbe entrate aggiuntive per circa 1,75 miliardi di franchi all’anno. Tale misura richiederebbe una modifica della Costituzione e, come indicato dal Consiglio federale, dovrebbe prima essere approvata dal Parlamento e poi sottoposta al voto popolare. Di conseguenza, come scrive il quotidiano, l’attuazione non sarebbe possibile prima del 2028.
Questo dibattito si inserisce in un contesto più ampio di discussioni sull’aumento della spesa pubblica. Anche il finanziamento della tredicesima mensilità per i pensionati potrebbe richiedere un ritocco dell’IVA, tanto che si è già parlato di un “punto percentuale di solidarietà”. Una cosa appare certa: la questione di come finanziare l’esercito e i programmi di assistenza sociale dominerà l’agenda politica di Berna nei prossimi mesi.
I consiglieri agli stati Johanna Gapany e Jakob Stark della Commissione Finanze, che ha presentato oggi le sue proposte per il pacchetto di risparmi al Consiglio degli Stati. Qui in una conferenza stampa a metà novembre.
Keystone / Peter Schneider
Il pacchetto di risparmi miliardario proposto dal Consiglio federale approda per la prima volta in Parlamento, con il Consiglio degli stati come prima tappa. La sua Commissione delle finanze ha però già messo un freno alle ambizioni di austerità del Governo, pur seguendolo sulla decisione di tagliare i fondi destinati al mandato estero della SSR, una misura che colpisce direttamente Swissinfo.
Il pacchetto, composto da circa 60 misure volte ad alleggerire le finanze federali, si preannuncia di difficile approvazione parlamentare. Prima ancora del dibattito in aula, previsto per il 17 dicembre, la commissione competente ha proposto di rinunciare a 603 milioni di franchi di risparmi rispetto ai 2,396 miliardi previsti per il 2027.
Nel dettaglio, la Commissione delle finanze del Consiglio degli stati ha suggerito di eliminare i tagli ai sussidi indiretti alla stampa, per un valore di 20 milioni di franchi. Con una votazione serrata (7 a 6), ha invece deciso di allinearsi al Consiglio federale, approvando un taglio di 19 milioni di franchi ai servizi esteri della SSR, tra cui Swissinfo. Di conseguenza, il risparmio totale per il 2027 scenderebbe a 1,79 miliardi, una cifra nettamente inferiore ai 2,4 miliardi auspicati dal governo.
Se il Parlamento seguirà le raccomandazioni della commissione, i settori dell’istruzione, della ricerca e dello sport giovanile saranno completamente esentati dai tagli. Dopo il dibattito al Consiglio degli stati, la proposta passerà al Consiglio nazionale durante la sessione di marzo. Questo calendario è stato studiato per lasciare il tempo necessario all’organizzazione di un eventuale referendum e di una votazione popolare prima dell’entrata in vigore del pacchetto di sgravi, prevista per il 2027.
Alfred Gantner è stato uno degli svizzeri che hanno fatto visita a Trump nello Studio Ovale.
Keystone / Anthony Anex
L’imprenditore Alfred Gantner ha rivelato nuovi e controversi dettagli sull’accordo doganale con gli Stati Uniti, suscitando notevole scalpore. Secondo Gantner, la Svizzera avrebbe potuto finalizzare l’intesa già a maggio, ma l’opportunità è sfumata a causa della lentezza dei processi decisionali di Berna.
In un’intervista ai quotidiani del gruppo Tamedia, il cofondatore di Partners Group ha spiegato che Svizzera e Stati Uniti avevano concordato fin da subito un’aliquota del 10%. La direttrice della SECO, Helene Budliger Artieda, aveva negoziato una bozza quasi definitiva, simile a quella ottenuta dagli inglesi. Tuttavia, il Consiglio federale ha esitato, necessitando di più tempo poiché nessuna singola entità poteva prendere una decisione autonoma. Quando infine il Governo svizzero si è detto pronto ad accettare, gli Stati Uniti avevano già siglato altri accordi e hanno quindi preteso dazi più elevati.
Gantner ha anche descritto i retroscena della visita di una delegazione imprenditoriale alla Casa Bianca. Di fronte a un possibile aumento dei dazi al 39%, egli aveva preparato e presentato un piano in sette punti. La delegazione, ha precisato, non ha condotto una vera e propria negoziazione, ma ha illustrato a Donald Trump come gli investimenti svizzeri, pari a 200 miliardi di dollari, potessero contribuire a ridurre il deficit commerciale statunitense.
Infine, l’imprenditore ha respinto le accuse di corruzione legate alla consegna di un lingotto d’oro e di un orologio da tavolo Rolex. Gantner ha sostenuto che i doni erano conformi alle consuetudini diplomatiche e destinati alla Biblioteca presidenziale, non a Trump personalmente. Nonostante ciò, la Procura generale ha confermato di aver ricevuto tre denunce in merito alla vicenda.
La ricchezza delle persone più ricche in Svizzera ha raggiunto il massimo storico.
Keystone / Martin Ruetschi
La classifica delle 300 persone più ricche della Svizzera rivela un nuovo record: il loro patrimonio complessivo ha raggiunto gli 851,5 miliardi di franchi, con l’ingresso di cinque nuovi miliardari nel Paese. In cima alla lista si conferma la famiglia Wertheimer, proprietaria di Chanel, con un patrimonio che supera i 33 miliardi di franchi.
Come ogni anno, la rivista economica Bilanz ha pubblicato la sua lista, che per l’edizione 2025 include una dozzina di nuovi nomi. Secondo la rivista, il patrimonio totale dei 300 super-ricchi è cresciuto di 18 miliardi di franchi rispetto all’anno precedente. È significativo notare che le prime dieci posizioni da sole detengono oltre un quarto di questa immensa ricchezza.
La classifica dei più ricchi è ancora una volta dominata da Gérard Wertheimer, comproprietario di Chanel, seguito dagli eredi delle famiglie Roche Hoffmann, Oeri e Duschmalé. Al terzo posto si distingue l’imprenditore italiano Andrea Pignataro. Secondo la RTS, il fondatore del gruppo di software finanziario ION vanta un patrimonio stimato tra i 27 e i 28 miliardi di franchi svizzeri, un risultato che lo proietta direttamente tra le posizioni di vertice.
La famiglia Blocher (Ems-Chemie, Läckerli Huus) non è più nella top 10, dopo essere stata al nono posto nel 2024. Anche Guillaume Pousaz, fondatore di Checkout.com, esce dalla classifica perché avrebbe perso 5 miliardi. Tra i nuovi arrivati nella classifica dei top 300 c’è il norvegese Torstein Hagen, residente a Lucerna, con una fortuna di circa 11 miliardi di franchi svizzeri. È il proprietario della compagnia di crociere Viking, quotata in borsa l’anno scorso.
Altri sviluppi
Economia agraria
Carne bovina economica e ricca di ormoni in arrivo anche in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno ridotto le tariffe sulle esportazioni svizzere, ma in cambio hanno ottenuto l’accesso senza dazi per la carne, il pesce e il pollo americani. C’è da preoccuparsi?
Cronologia: come il presidente statunitense Trump ha stravolto l’industria farmaceutica nel 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi pianificati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui prodotti farmaceutici hanno messo in subbuglio il settore. Ecco una cronologia degli sviluppi che hanno interessato questa industria da quando è entrato in carica nel gennaio 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al vertice che si è tenuto a Belém, in Brasile, la protezione del clima non è stata rafforzata in modo decisivo. Tuttavia, i risultati non sono privi di valore. Analisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’attualità di oggi in Svizzera tutto ruota intorno al denaro: l’esercito, il pacchetto di austerità, i miliardari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mostra “Get Rich or Die Tryin’” mette in luce la forza universale della cultura hip-hop, le cui radici svizzere si trovano in un sobborgo di Losanna.
Tra ricerca sul cancro, mucche e questioni consolari: Adrian Blaser è console onorario in Nuova Zelanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nessun consolato onorario svizzero si trova più lontano dalla patria di quello di Auckland. Dal 2019, il bernese Adrian Blaser vi rappresenta la Svizzera.
Vero o falso: l’obbligo potrebbe risolvere la carenza di personale militare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Paesi europei stanno rivedendo l’obbligo di servizio militare, ma può questo risolvere le carenze di personale a lungo termine?
Perché in Europa la leva obbligatoria sta tornando d’attualità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scarsità di militari professionisti in Europa, in un contesto di crescenti preoccupazioni per le ambizioni belliche della Russia, ha costretto diversi Paesi a riconsiderare l’idea della coscrizione obbligatoria.
I castori fanno bene alla biodiversità … e ai pipistrelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio condotto in Svizzera mostra che la presenza dei castori crea un habitat migliore per i pipistrelli e la loro presenza è positiva per tutto l’ecosistema.
L’accordo commerciale tra India e i Paesi AELS arriva al momento giusto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo accordo commerciale tra l’India e i Paesi dell’AELS, di cui fa parte anche la Svizzera, è più di un semplice patto commerciale, sostiene l’economista Saon Ray.
Svizzero-tunisino di 81 anni libero dopo 18 mesi di carcere in Tunisia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un anno e mezzo di detenzione in Tunisia, Mustapha Djemali è stato rilasciato. La vicenda suscita critiche di diverse organizzazioni internazionali.
Abitare in modo diverso? La Svizzera inizia a riflettere “leggero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti “habitat leggeri” risultano complicati, se non impossibili, in Svizzera, perché frenati dalla legge. Eppure, la domanda della popolazione in questo ambito è in crescita per ragioni economiche, ecologiche e sociali.
Accordo di Parigi, dieci anni di votazioni sul clima in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Parigi alle urne: in Svizzera, la democrazia diretta fa sì che la politica climatica sia una questione pubblica – e ricorrente.
I tagli agli aiuti pubblici all’istruzione mettono pressione sugli enti filantropici
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’istruzione di base nei Paesi a basso reddito è tra le prime vittime dei tagli agli aiuti allo sviluppo da parte di donatori come la Svizzera. Le fondazioni di beneficienza possono colmare questo divario?
Convivenze inaspettate: perché i rospi rari amano i poligoni di tiro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ululone dal ventre giallo si sta diffondendo in un poligono di tiro nel canton Glarona. Le forze armate tengono conto della sua presenza durante le esercitazioni.
Dieci anni di legge sugli svizzeri all’estero: cosa ha portato e cosa manca ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta venivano regolati in modo organico diritti e doveri delle cittadine e dei cittadini elvetici residenti fuori dai confini nazionali. Quali effetti ha avuto la norma? E quali sfide restano aperte?
Dietro la discrezione: le strategie delle élite svizzere per conservare la loro influenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la meritocrazia resta più un ideale che una realtà. Il potere continua a concentrarsi nelle mani di una minoranza che si trasmette i propri privilegi di generazione in generazione, ha spiegato giovedì la sociologa Anne-Sophie Delval alla RTS.
Un grattacielo di 260 metri a Zermatt? L’idea vertiginosa di un promotore locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un albergatore-designer-artista di Zermatt sogna di costruire nella località vallesana un grattacielo di 62 piani di fronte al Cervino entro il 2034. Visionario o esagerato?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Doris De Agostini, scomparsa il 22 novembre del 2020, è stata una protagonista assoluta dello sci svizzero. In questo video d’archivio della RSI del 1981, la ticinese si raccontava così alle telecamere.
La più piccola città d’Europa è davvero friburghese?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse città rivendicano il titolo di “città più piccola d’Europa”. Tra queste vi è Rue, nel cantone di Friburgo.
L’impatto economico del divorzio rivela una frattura di genere in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, due coppie sposate su cinque divorziano, il doppio rispetto agli anni Settanta. Se il divorzio fa ormai parte integrante delle nostre vite, le sue conseguenze economiche restano ben reali e diseguali tra uomini e donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I BRICS sono i nuovi Paesi non allineati? La storica Nataša Mišković evidenzia differenze e punti in comune, invitando l’Europa a un dialogo su un piano di parità.
Come la Svizzera, la Scozia e la Norvegia hanno sottratto ai nomadi i loro figli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel XX secolo, in Svizzera i bambini delle famiglie jenisch sono stati sistematicamente dati in adozione forzata, con l’obiettivo di distruggere il loro stile di vita. Pratiche simili esistevano anche in Norvegia e Scozia.
Sondaggio SSR: “no” alla tassa di successione, strada in salita per il servizio civico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Verso un “no” all’imposta di successione, scetticismo verso il servizio civico: è quanto emerge dal primo sondaggio della SSR sulle votazioni del 30 novembre.
Un’iniziativa per tassare le persone super-ricche: cosa propone il progetto della Gioventù Socialista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre in Svizzera si voterà su un’iniziativa per tassare di più le successioni sui patrimoni elevati e versare i proventi alla lotta contro il cambiamento climatico.
Un servizio civico per tutte e tutti? Sarà l’elettorato svizzero a decidere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre la popolazione elvetica voterà su un’iniziativa che mira a riformare l’attuale sistema del servizio militare e civile con un servizio civico esteso anche alle donne.
Svizzeri all’estero a tempo parziale: come vivere tra due Paesi con dei figli piccoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere e lavorare contemporaneamente in più nazioni comporta molte sfide. La situazione può diventare ancora più complessa quando si hanno dei figli, soprattutto se in età scolare.
Espatriate a tempo parziale: le sfide di una vita professionale a cavallo tra due Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone scelgono uno stile di vita ibrido, lavorando una parte dell’anno in Svizzera e l’altra all’estero. Quali sono le trappole da evitare?
Tra Bienne e Medellín: la vita di uno svizzero all’estero part-time
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lukas Hohl-Jaramillo gestisce un’agenzia di eventi a Bienne e un hotel con panetteria a Medellín. Come riesce a conciliare tutto questo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si franerà la montagna? Vista di Brienz-Brinzauls il 27 novembre 2025: il pendio rimane attivo, la frana prevista si sta probabilmente avvicinando.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le doti d’equilibrismo di un operaio sul cantiere di costruzione della nuova sede dell’azienda elettrica EWZ, a Zurigo. I lavori termineranno tra due anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una volontaria depone delle candele accanto a scarpe arancioni e cartelli in memoria delle vittime di femminicidio, in un’installazione alla Wasserkirche di Zurigo, durante la campagna 16 giorni contro la violenza sulle donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas della nostra redazione fotografica, che seleziona per voi le immagini del giorno, oggi ha deciso di offrirvi il didietro di un’anatra. La ragione: “Questa foto mi piace perché confonde”. Ci è riuscito?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pioggia e il freddo non hanno fermato il tradizionale “Zibelemärit” di Berna, con le sue bancarelle che vendono cipolle intrecciate. Fin dalle 4:00 del mattino, le vie della città si sono riempite di gente e dell’aroma delle immancabili torte di cipolle.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.