Italia: frana a Casamicciola, sull’isola d’Ischia, una vittima

(Keystone-ATS) Questa mattina, intorno alle 5:00, a Casamicciola Terme, sull’isola d’Ischia, una frana originatasi nella parte alta del villaggio ha raggiunto il lungomare, seppellendo diverse case e auto nel fango. Al momento si contano una vittima e una decina di dispersi.
La frana, provocata dalle intense piogge, ha invaso diverse case e travolto alcune auto in sosta, trascinandole fino al mare.
E’ una donna la prima vittima accertata della frana di Casamicciola. Il corpo è stato individuato e recuperato in piazza Maio, dove è stata travolta dal fango. Si tratta di una delle prime zone battute dai soccorritori. Lo riferiscono fonti delle forze dell’ordine. Non è ancora nota la sua identità.
Il prefetto di Napoli, Claudio Palomba, riferendo alla stampa sulla situazione di Casamicciola, ha informato che i dispersi sono 12 e che la famiglia con neonato è stata nel frattempo ritrovata in vita.
Palomba ha anche indicato che è in atto l’evacuazione della zona circostante a quella della frana.
Attualmente nella zona di via Celario, a Casamicciola, dove si è originata la frana, si stima che siano almeno 30 le famiglie intrappolate nelle proprie case, senza acqua e senza luce. Si tratta in totale di circa 100 persone che devono essere ancora raggiunte.
La strada che porta alle loro abitazioni è attualmente impraticabile per il fango, i massi e i detriti che la ostruiscono e si sta provando a liberarla con diverse macchine movimento terra e idrovore.
I sindaci dei sei comuni dell’isola hanno pregato gli abitanti di non uscire di casa per non intralciare le operazioni di soccorso.
Sull’isola di Ischia sono arrivati finora una settantina di uomini dei vigili del fuoco di rinforzo con traghetti e con un elicottero del corpo. Lo si apprende dagli stessi vigili del fuoco. Il nuovo gruppo arrivato sta ora lavorando in collaborazione con le tre squadre di Ischia impegnate da questa notte.
“Concreto il rischio di nuove frane nell’imminente, soprattutto in concomitanza con nuovi eventi piovosi, nell’area di Casamicciola”, ha detto all’ANSA il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Mauro di Vito.