The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

La metà degli svizzeri fa acquisti online almeno una volta al mese

La reception di ricardo.ch, nella sede del gruppo ricardo a Zugo (foto d'archivio). Keystone/SIGI TISCHLER sda-ats

(Keystone-ATS) L’e-commerce continua la sua progressione in Svizzera, è quanto emerge da uno studio svolto dalla scuola universitaria di gestione di Zurigo (HWZ) e dalla Posta. Oltre la metà degli svizzeri effettua acquisti su siti internet almeno una volta al mese.

Secondo NetComm Suisse il 95% della popolazione tra i 16 e i 65 anni utilizza regolarmente internet e nove persone su dieci fanno acquisti sul web, afferma oggi l’associazione dei commercianti online in un comunicato. Nel 2016 il settore è cresciuto del 21%.

Nel corso degli ultimi dodici mesi, la popolazione svizzera ha speso 11,2 miliardi di franchi per comprare prodotti e servizi su portali online, precisa NetComm.

Secondo i risultati dello studio della HWZ, il portale di vendite più ambito in Svizzera è ricardo.ch, l’84% dei seguaci dell’e-commerce vi fa acquisti, seguito dall’americano Amazon (76%). Viaggi (74%), libri, musica e film (72%), biglietti per eventi (68%) e capi d’abbigliamento (61%) sono i prodotti comprati più di frequente.

I motivi che spingono a effettuare acquisti online sono l’indipendenza sugli orari di apertura (85%), la possibilità di fare facilmente confronti (82%) e la consegna a domicilio (81%). Tra le ragioni, il 47% dei partecipanti al sondaggio ha citato anche i prezzi inferiori.

Le fatture restano il mezzo di pagamento preferito (85%), seguite dalla carta di credito (80%) e da quella di debito Postfinance (42%).

Oltre la metà degli interpellati (56%) non utilizza praticamente mai il proprio smartphone per effettuare acquisti sul web, ma il 20% dichiara di optare per questa possibilità “spesso” o “sempre”. I dati sono simili a quelli dello studio svolto lo scorso anno, precisa il comunicato della HWZ.

I risultati sono stati ottenuti attraverso un’inchiesta svolta online su oltre 10’000 persone.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR