
Laboratorio Spiez: rafforzato partenariato con AIEA

Il Laboratorio di Spiez, che festeggia i 100 anni, è stato riconfermato per quattro anni quale centro di collaborazione dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA). In questo contesto continuerà a occuparsi del monitoraggio della catastrofe di Fukushima.
(Keystone-ATS) Il direttore generale dell’AIEA Rafael Mariano Grossi ha consegnato oggi a Berna al consigliere federale Martin Pfister una targa che attesta il rinnovo di tale designazione, indica un comunicato odierno dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), cui il Laboratorio di Spiez è subordinato.
Con il rinnovo della designazione di “collaborating centre”, l’AIEA conferma l’attuale partenariato e prolunga il riconoscimento come laboratorio di fiducia per altri quattro anni, viene sottolineato nella nota.
Centro di collaborazione dell’AIEA dal 2016, in qualità di laboratorio di fiducia il Laboratorio di Spiez mette a disposizione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica soprattutto la propria competenza nell’analisi dei radionuclidi presenti nei campioni ambientali. Partecipa inoltre regolarmente a missioni internazionali nel campo della sicurezza ambientale, collabora a test e misurazioni comparative e organizza corsi di formazione.
Il rinnovo della designazione di quest’anno – precisa l’UFPP – è stata l’occasione per definire, insieme all’AIEA, il programma delle attività del Laboratorio di Spiez in veste di centro di collaborazione per il periodo 2025-2028. Uno dei compiti principali previsti è il monitoraggio della sicurezza ambientale nelle zone interessate dall’incidente al reattore nucleare di Fukushima. Il Laboratorio di Spiez continuerà pertanto a partecipare alla raccolta e all’analisi dei campioni dell’acqua scaricata in mare a Fukushima dopo la bonifica.
L’AIEA rappresenta una piattaforma di riferimento per promuovere l’impegno multilaterale della Svizzera nel settore nucleare. Le sue attività di centro di competenza dell’AIEA consentono al Laboratorio di Spiez di raccogliere preziose esperienze operative, di ampliare e rafforzare la sua rete di contatti internazionali nel campo della protezione NBC e di fornire importanti contributi nell’ambito dei “buoni uffici” della Svizzera.
La cerimonia di rinnovo della designazione del Laboratorio di Spiez come centro di collaborazione dell’AIEA si è tenuta nell’ambito della visita di due giorni di Grossi nella Confederazione, durante la quale è stato insignito del titolo di dottore honoris causa dal Politecnico federale di Losanna (EPFL). Dopo la cerimonia di rinnovo della designazione, Grossi ha partecipato come relatore principale alla celebrazione del centenario del Laboratorio di Spiez.