
Le votazioni del 28 settembre si avvicinano. Siete pronti?
Care lettrici e cari lettori,
La campagna sull'identità elettronica (e-ID) è iniziata come meglio non poteva per chi sostiene questo progetto: il 60% dei cittadini e delle cittadine è infatti a favore, stando ai risultati del primo sondaggio della SSR in vista della votazione del 28 settembre.
Sorprendentemente, l’e-ID convince un po’ meno all’estero. "Chi vive all'estero potrebbe essere influenzato dall'esperienza che ha avuto con l'e-ID nel Paese di residenza", commenta la politologa Martina Mousson. Tuttavia, bisognerà attendere il secondo sondaggio, che sarà pubblicato una decina di giorni prima delle votazioni, per avere un quadro più preciso sulle intenzioni di voto.
L’incertezza è maggiore attorno al secondo oggetto sottoposto a votazione. Il sì è in vantaggio, con il 58% delle persone intervistate favorevoli alla riforma della tassazione della proprietà abitativa. Tuttavia, la campagna potrebbe ancora modificare gli equilibri. "Ci sono ancora molte persone indecise e il tema è complesso", sottolinea Martina Mousson.
Il dibattito sul valore locativo mette in luce la frattura tra chi è proprietario e chi vive in affitto, ma non solo. Il mio collega Balz Rigendinger ha individuato altre quattro linee di divisione: anziani contro giovani, città contro campagne, zone turistiche contro centri urbani, e banche contro commercianti.
Buona lettura!
I risultati del primo sondaggio:

Altri sviluppi
Votazioni del 28 settembre: “sì” all’e-ID in testa, ma la Quinta Svizzera resta prudente
Paragoni internazionali e analisi:

Altri sviluppi
Identità digitale, l’approccio unico della Svizzera

Altri sviluppi
Votazione sul valore locativo, una campagna combattuta su molti fronti
Partecipate al dibattito:
Altri sviluppi
I temi in votazione spiegati in dettagli:

Altri sviluppi
In Svizzera, il destino dell’e-ID si decide di nuovo alle urne

Altri sviluppi
La Svizzera abolirà il valore locativo?
I nostri servizi sul progetto di e-ID:

Altri sviluppi
“L’identità elettronica faciliterà la vita di svizzeri e svizzere all’estero”

Altri sviluppi
Organizzazione degli svizzeri all’estero: chiaro sì alla nuova e-ID
Aiuto al voto:

Altri sviluppi
Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale

Altri sviluppi
Alla scoperta del sistema politico elvetico

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.