The Swiss voice in the world since 1935

I parlamentari svizzeri rifiutano di rivedere le leggi sul segreto bancario

I legislatori del Parlamento federale a Berna.
Venerdì una commissione parlamentare svizzera ha dichiarato di aver respinto due mozioni volte a rivedere la norma sul segreto bancario che ha suscitato critiche. Keystone / Peter Klaunzer

Nonostante le critiche mosse in precedenza da un esperto delle Nazioni Unite e da gruppi di attivisti, venerdì una commissione parlamentare svizzera ha bloccato un tentativo di revisione delle rigide norme svizzere sul segreto bancario.

Un’aggiunta all’articolo 47 della legge bancaria svizzera rende un reato penale la divulgazione di informazioni sui clienti di una banca, anche se è nell’interesse pubblico. Ciò significa che gli informatori e i giornalisti che riferiscono di potenziali illeciti possono essere perseguiti penalmente.

La Svizzera è stata criticata per le norme sulla libertà di stampa dopo che la legge introdotta nel 2015 ha indotto il gruppo di media Tamedia a ritirarsi da un’indagine internazionale su una serie di dati di clienti del Credit Suisse, pubblicati da un consorzio di giornalisti a febbraio con il nome di “Suisse Secrets”.

Venerdì una commissione parlamentare ha dichiarato di aver respinto due mozioni volte a rivedere la norma sul segreto bancario che ha suscitato critiche e che avrebbero incaricato il governo di “invertire la minaccia alla libertà di stampa e alla protezione dei giornalisti e degli informatori” che ne era derivata.

“Dal punto di vista della maggioranza della commissione, non c’è bisogno di un’azione legislativa perché le banche svizzere si sono notevolmente sviluppate negli ultimi anni per quanto riguarda la prevenzione del riciclaggio di denaro e di altri crimini dei colletti bianchi”, ha dichiarato la Commissione per gli Affari Economici e Fiscali in un comunicato.

Ha aggiunto che una modifica della legge correrebbe il rischio di “incoraggiare i pregiudizi pubblici contro i privati”.

L’emendamento legale all’articolo 47 stabilisce che chiunque riveli a “ulteriori persone” informazioni originariamente ottenute da un dipendente o da un’entità che lavora per una banca in violazione del segreto bancario può essere punito con una pena detentiva fino a tre anni o una multa.

La relatrice speciale delle Nazioni Unite per la libertà di opinione e di espressione Irene Khan ha scritto a Berna a marzo per esprimere preoccupazione per l’assenza di esenzioni esplicite per i giornalisti o gli informatori.

“Questo paralizza la libertà di espressione e la libertà dei media, oltre a impedire il libero flusso di informazioni”, ha scritto in una lettera riportata dalla Reuters.

In un’intervista rilasciata lunedì al quotidiano Tages-Anzeiger, la Kahn ha dichiarato che la legge sulle banche viola i diritti umani ed è un esempio di “criminalizzazione del giornalismo”.

Altri sviluppi
TITOLARE

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR