SWI swissinfo.ch visita il Lab42, un nuovo laboratorio di IA a Davos, che utilizza tecniche ludiche per comprendere meglio i fondamenti dell'intelligenza umana e far progredire l'intelligenza artificiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari.
Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
Analizzo i rischi, le opportunità e gli impatti concreti dell'intelligenza artificiale sulla società e sulla vita quotidiana. Approdata a SWI swissinfo.ch nel 2020, traduco la complessità della scienza e della tecnologia in storie che parlano a un pubblico globale.
Nata a Milano in una famiglia italo-egiziana, mi interesso di sapere e scrittura fin da bambina. Ho lavorato tra Milano e Parigi come redattrice plurilingue per riviste tecnologiche fino alla svolta nel giornalismo internazionale con SWI swissinfo.ch.
I chatbot che usano l’intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT generano risultati straordinariamente simili a quelli umani. Ma quanto sono davvero intelligenti? Se lo chiedono i ricercatori e le ricercatrici del Lab42, un laboratorio di IA che aperto i battenti a Davos a luglio 2022.
Oltre al raduno annuale del World Economic Forum (WEF), Davos ospita diversi istituti di ricerca di primo piano. Il Lab42, che mira a comprendere meglio i fondamenti dell’intelligenza umana, è l’ultimo nato.
Gli esperti e le esperte che lavorano presso l’istituto di ricerca nel sud-est della Svizzera sono convinti che la decodifica del cervello umano sia la chiave per sviluppare un’intelligenza artificiale che possa aiutare l’umanità a risolvere grandi problemi come la crisi climatica o la ricerca di trattamenti per il cancro.
Daniela Suter e Pascal Kaufmann al Lab42
Nell’ultimo episodio della serie “Esplorare la scienza a Davos”, il team del Lab42 ci spiega come intende sviluppare un’intelligenza artificiale di livello umano. Gamer da tutto il mondo partecipano alla loro ricerca. Il Lab42 lavora come un hub, creando gare e piattaforme in cui individui di talento ed esperti/e internazionali portano le loro idee per risolvere problemi ed esercizi in modo giocoso.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un nuovo centro per l’intelligenza artificiale “neutrale” sta nascendo tra le Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Davos ambisce a diventare un polo di ricerca per l’IA “politicamente neutrale” per controbilanciare l’egemonia di Cina e Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questa serie di video in sei parti, Sara e Michele vi accompagnano alla scoperta di cinque istituti di ricerca a Davos.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.