
Accordo speciale Svizzera-UE
Brexit – sì o no? Se il Regno Unito dovesse lasciare l'Unione europea, si passerebbe a una serie di accordi bilaterali, simili a quelli tra l'UE e la Svizzera?

Scrivo della rapida evoluzione della tecnologia dell'intelligenza artificiale e del suo possibile impatto sulla società. Originario dell'Inghilterra, ho lavorato per diverso tempo alla BBC di Londra prima di trasferirmi in Svizzera per entrare a far parte di SWI swissinfo.ch.

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
-
FrançaisfrLe deal particulier de la Suisse avec l’UEDi più Le deal particulier de la Suisse avec l’UE
-
PortuguêsptO acordo especial da Suíça com a União EuropeiaDi più O acordo especial da Suíça com a União Europeia
Dei britannici credono che la Svizzera abbia tratto vantaggio dalla via bilaterale. Con gli accordi tra Berna e Bruxelles, la Svizzera ha l’accesso diretto ai settori più interessanti dell’Unione: commercio, trasporti e progetti scientifici, in più della possibilità di viaggiare in Europa senza formalità doganali.
Una cosa che il Regno Unito ha in comune con la Svizzera riguarda la cosiddetta Brexit: il futuro delle relazioni con l’UE viene determinato tramite la democrazia diretta. L’elettorato britannico decide il 23 giugno sulla necessità o meno del Paese di rimanere membro dell’UE.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Törbel, come i beni comuni delle Alpi svizzere sono diventati patrimonio del sapere globale

Altri sviluppi
Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano

Altri sviluppi
Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare

Altri sviluppi
Una fabbrica di chip per potenziare il settore svizzero dei semiconduttori

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.