The Swiss voice in the world since 1935

Teatro: Giulio Bosetti, una vita per la scena

(Keystone-ATS) MILANO – L’attore, regista e impresario Giulio Bosetti è morto ieri a Milano, all’età di 79 anni, dopo una lunga malattia. Nato a Bergamo, Bosetti aveva iniziato la sua carriera di attore in teatro nel 1950. Dal 1997 direttore artistico del Teatro Carcano di Milano.
Nato a Bergamo il 26 dicembre del 1930, Giulio Bosetti iniziò nel 1950 la sua carriera prevalentemente teatrale, dopo essersi formato all’Accademica Nazionale d’Arte drammatica e aver debuttato nella compagnia del giovane Vittorio Gassman. In quasi sessanta anni di teatro è stato protagonista di alcune delle opere fondamentali. Tra i suoi autori preferiti Piradello, Goldoni e Molière, ma anche Alfieri, Diego Fabbri, Svevo, Buzzati, Cechov, T.S. Eliot, Arthur Miller, Beckett, Sartre, Ibsen, Ionesco.
Tra le sue più acclamate interpretazioni, vanno ricordate almeno: “Il gabbiano”, “Sei personaggi in cerca d’autore”, “Assassinio nella cattedrale”, “L’avaro”, “Il bugiardo”, “Tutto per bene”, “La scuola delle mogli”, “Enrico IV”, “Le mani sporche”, “Il malato immaginario”, “Il re muore”, “Tartufo”, “Sicario senza paga”.
Direttore di vari teatri stabili (quello di Trieste e quello del Veneto), impresario privato (Cooperativa Teatro Mobile, poi Compagnia Giulio Bosetti), dal 1997 era direttore artistico del Carcano di Milano con il quale ha allestito: “Aspettando Godot”, “Antigone”, “Il berretto a sonagli”, “Così è (se vi pare)”, “Sior Todero brontolon”, “Sei personaggi in cerca d’autor”, fino al suo ultimo lavoro, la regia de “L’Attore” di Tullio Kezich dal romanzo di Mario Soldati, che ha debuttato lo scorso ottobre. Ha partecipato a moltissime produzioni televisive (commedie e romanzi sceneggiati) tra le quali “La pisana (da “Le confessioni di un ottuagenario” di Ippolito Nievo), “Luisa Sanfelice”, “Malombra”, la “Vita di Leonardo da Vinci”, “Il ritorno di Casanova”. Ha preso inoltre parte a numerosi film, ultimi dei quali “Il cuore altrove” di Pupi Avati (2002) e “Il divo” di Paolo Sorrentino” (2008) nel ruolo di Eugenio Scalfari.
Per desiderio della famiglia, i funerali si svolgeranno in forma privata.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR