The Swiss voice in the world since 1935

ZH: niente esperimenti su uccellini, sofferenze inutili

Un gruppo di diamanti mandarini allevati all'Università di Zurigo. (foto d'archivio) Keystone/ETH/UZH sda-ats

(Keystone-ATS) Il Tribunale amministrativo di Zurigo ha vietato all’ETH e all’Università della città sulla Limmat due esperimenti su diamanti mandarini, una specie di uccelli passeriformi. Motivo: i benefici scientifici sarebbero molto inferiori alle sofferenze loro imposte.

In uno degli esperimenti, i ricercatori dell’Università e del Politecnico volevano determinare in che misura il fissaggio della testa avrebbe influito sul benessere di questi uccelli.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

In un secondo esperimento, i ricercatori prevedevano di inserire nella testa dei diamantini un impianto collegato a un interruttore rotante tramite un cavo. Anche in questo caso l’obiettivo era di scoprire gli effetti sul benessere degli animali.

In base alla sentenza pubblicata oggi, l’utilità scientifica di questi esperimenti è stata chiaramente sopravvalutata.

I ricercatori volevano condurre una ricerca a lungo termine sui meccanismi del cervello di questi uccelli canterini. Era previsto l’utilizzo di 136 esemplari, fra cui 28 femmine. Gli esperimenti veri e propri avrebbero interessato solo i maschi, visto che le femmine non cantano.

In un primo tempo approvati

La speciale Commissione cantonale per la sperimentazione sugli animali (KTVK) aveva in un primo tempo approvato la richiesta dei ricercatori e nel maggio del 2018 anche l’Ufficio del veterinario cantonale aveva dato il suo nulla osta.

Quattro degli undici membri della commissione che si erano detti contrari hanno però in seguito inoltrato un ricorso che è infine arrivato davanti al Tribunale amministrativo. Nel canton Zurigo sono infatti necessari almeno tre voti contrari all’interno della KTVK per motivare un simile ricorso.

Il diamante mandarino (Taeniopygia guttata) è un uccello passeriforme originario delle zone costiere dell’Australia orientale e meridionale che misura fra gli 8 e i 12 cm di lunghezza e può raggiungere i 12 grammi di peso.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR