Come giornalista mi occupo degli sviluppi della democrazia in cui la prospettiva svizzera diventa rilevante.
Sono svizzero e da tempo sono affascinato dal modo in cui le discussioni pubbliche plasmano la società.
Digitalizzazione cauta, un vantaggio per la democrazia? Approcci estoni e svizzeri a confronto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio dell’Università di Basilea evidenzia come una digitalizzazione lenta, come in Svizzera, possa rafforzare la democrazia. L’Estonia ha scelto un approccio opposto. Quali insegnamenti trarre?
Le informazioni false sulla Svizzera sono anche un problema di sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'estero circolano informazioni false sulla neutralità svizzera. È importante impedire la diffusione di un'immagine distorta. Analisi.
In Svizzera due persone su tre fanno volontariato, un bene per la democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio sul volontariato mostra che le persone che si impegnano in queste attività partecipano più spesso delle altre anche alla vita politica.
Perché Taiwan dovrà presto votare sul ritorno al nucleare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si parla di energia nucleare, il rischio a lungo termine è sempre una questione centrale. A Taiwan, vi è anche il fattore Cina.
Assemblee comunali: dove le svizzere e gli svizzeri decidono sulle questioni che li riguardano da vicino
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti comuni svizzeri, è l’assemblea degli aventi diritto di voto locali a decidere sulle questioni locali. Come funziona?
La democrazia rende davvero il mondo più pacifico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il 1945 molti erano convinti che le democrazie portassero la pace. Ma è davvero così? E che dire della promozione della democrazia all'estero? Le risposte di alcune ricercatrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è chi vorrebbe che l'intelligenza artificiale votasse al posto degli esseri umani. Scopri in questo video perché potrebbe essere una cattiva idea.
I BRICS e la Svizzera: tra ambizioni globali e realtà geopolitica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qual è il ruolo del gruppo dei Paesi BRICS e come dovrebbe posizionarsi la Svizzera nei suoi confronti? Le opinioni divergono.
L’IA opta per la corrente dominante, secondo una ricerca del Politecnico di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joshua Yang, ricercatore all'EPFZ, spiega come l'intelligenza artificiale, che non pensa come gli umani, potrebbe plasmare la democrazia a sua immagine.
Il voto referendario è un avvertimento per la sinistra italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
I referendum in Italia non hanno raggiunto l'affluenza minima richiesta. La lettura di Giorgio Malet del Politecnico di Zurigo.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto e le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
Per 16 anni giudice sotto la dittatura eritrea, da una vita difensore dello Stato di diritto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Habteab Yemane, rifugiato eritreo in Svizzera, voleva diventare avvocato perché credeva nello Stato di diritto. Ma i suoi piani sono stati stravolti.
Come il sistema di milizia svizzero rafforza l’identità e attira le persone privilegiate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il principio di milizia è una caratteristica peculiare della democrazia svizzera. Rafforza il legame tra chi governa e chi è governato.
Svizzera e altre democrazie di fronte alla disinformazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come affronta il Paese il pericolo di forme di conflitto ibride, e cosa fanno invece Svezia, Francia e Regno Unito?
Il federalismo svizzero: da dove arriva e come viene vissuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un Paese quadrilingue con 26 Cantoni, il federalismo è un principio radicato nella popolazione e nel sistema politico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre cambiano gli equilibri politici mondiali, in Svizzera regna una certa stabilità. Come mai? Un'analisi di Benjamin von Wyl.
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?