Mi occupo dell'industria farmaceutica svizzera e di temi sanitari quali l'accesso ai farmaci, l'innovazione biomedica e l'impatto di malattie come il cancro.
“Sono cresciuta alle porte di San Francisco e ho studiato affari internazionali con particolare attenzione all'economia dello sviluppo e alla politica sanitaria. Prima di entrare a far parte di SWI swissinfo.ch nel 2018, sono stata giornalista freelance e ricercatrice su imprese e diritti umani.
I tagli ai fondi USA per la ricerca biomedica minacciano anche la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha sconvolto il sistema di finanziamenti del National Institutes of Health. Quali conseguenze per la ricerca biomedica in Svizzera?
Cinque strategie per porre fine alla penuria di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
I governi di molti Paesi stanno cercando di far fronte alla crescente carenza di medicinali. Troveranno una soluzione che funziona?
Lo scontro tra Swissmedic e i media elvetici sui farmaci per la perdita di peso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissmedic ha avviato un'azione legale contro i media per presunta pubblicità non autorizzata di farmaci per la perdita di peso. I media svizzeri sostengono che si tratta di censura.
Le farmacie svizzere si preparano alla deregolamentazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molte parti del mondo le farmacie locali stanno scomparendo, ma la Svizzera finora ne è uscita indenne. Perché?
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è costantemente in testa alle classifiche dei Paesi più innovativi, davanti a potenze tecnologiche come Stati Uniti e Cina. Che cosa c’è dietro questo successo?
La presidenza Trump metterà alla prova la fiducia nelle Big Pharma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una seconda presidenza Trump potrebbe erodere la fiducia nell'industria farmaceutica se scienza, commercio e salute pubblica verranno messi in secondo piano.
Nuovi trattamenti contro l’Alzheimer, il dilemma delle autorità di omologazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissmedic dovrebbe decidere sull'approvazione del primo nuovo farmaco per la cura del morbo di Alzheimer in due decenni. La decisione non sarà facile.
Ricerca farmaceutica, verso un approccio più inclusivo per sesso biologico e genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sesso biologico e il genere sono raramente considerati nello sviluppo dei farmaci. Ora c'è uno slancio crescente, anche in Svizzera, per cambiare approccio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di farmaci falsi stanno aumentando in tutto il mondo, mettendo a rischio migliaia di vite. Ma perché è così difficile arginarne la diffusione?
Fiasco per la democrazia? La Svizzera sbaglia i calcoli di 4 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I politici avvertono che i diversi errori di calcono stanno mettendo a rischio la fiducia dei cittadini in uno dei governi più affidabili del mondo.
Fiasco per la democrazia? La Svizzera sbaglia i calcoli di 4 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I politici svizzeri avvertono che una serie di errori di calcolo sta mettendo in pericolo la fiducia della popolazione in uno dei Governi più affidabili del mondo.
Cosa c’è dietro la spinta svizzera per la segretezza sui prezzi dei farmaci?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel tentativo di ridurre i costi della sanità, l’Assemblea federale sta prendendo in considerazione misure sui prezzi dei farmaci che hanno suscitato le ire di diversi esperti ed esperte di salute pubblica. Che cosa c’è dietro e perché suscitano tante polemiche?
Cina e farmaceutica, rapporti a rischio con il Biosecure Act statunitense
Questo contenuto è stato pubblicato al
I legislatori statunitensi vogliono rendere più difficile per le compagnie farmaceutiche fare affari con alcune aziende biotecnologiche cinesi. Una decisione che colpirebbe anche i gruppi farmaceutici svizzeri.
Big Pharma accelera la corsa ai farmaci scoperti dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I colossi farmaceutici, tra cui le aziende svizzere Roche e Novartis, stanno puntando molto sull’intelligenza artificiale (IA) per scoprire nuovi farmaci. Ma la strada per far arrivare i medicinali ai pazienti è ancora lunga.
Scontro tra Turchia e Zolgensma, il farmaco di Novartis più caro al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Turchia e Novartis sono in una situazione di stallo per l'approvazione di Zolgensma, una terapia genica da 2,1 milioni di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zolgensma è arrivato sul mercato cinque anni fa per lo sconcertante prezzo di 2,1 milioni di dollari. Cosa è successo da allora?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore farmaceutico svizzero fornisce farmaci in tutto il mondo, ma non in tutti Paesi il cartellino del prezzo indica la stessa cifra. Ecco perché.
Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione sempre più sotto controllo, un inverno soleggiato per il settore turistico e il periodo buio dell'industria metalmeccanica: ecco i fatti salienti che hanno segnato l'economia svizzera nel primo trimestre del 2024.
Compensi milionari: la Svizzera può competere con gli Stati Uniti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amministratrici e amministratori delegati, in Svizzera, incassano retribuzioni tra le migliori d'Europa. Ma se paragonati a quelli statunitensi i loro compensi appaiono modesti.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?