The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Simon Bradley

Giornalista e redattore online

Sono un giornalista specializzato in clima e scienza/tecnologia. Mi interessano gli effetti del cambiamento climatico sulla vita quotidiana e le soluzioni scientifiche. Nato a Londra, ho la doppia cittadinanza svizzera e britannica. Dopo aver studiato lingue moderne e traduzione, mi sono formato come giornalista e sono entrato a far parte di swissinfo.ch nel 2006. Le mie lingue operative sono l'inglese, il tedesco, il francese e lo spagnolo.

fumo che si alza in cielo da grosse ciminiere

Altri sviluppi

Riduzione delle emissioni

La disinformazione ritarda le azioni urgenti per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al L’industria fossile e membri della destra populista stanno coordinando campagne di disinformazione per ostacolare gli sforzi volti ad affrontare la crisi climatica, secondo uno studio.

Di più La disinformazione ritarda le azioni urgenti per il clima
valle coperta da una frana

Altri sviluppi

Adattamento climatico

Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.

Di più Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
blatten sepolto dai detriti visto dall'alto

Altri sviluppi

Le sette frane più devastanti sulle Alpi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera i riflettori sono puntati su Blatten, sepolto dal crollo della montagna. Ecco alcune delle frane più devastanti della storia elvetica.

Di più Le sette frane più devastanti sulle Alpi in Svizzera
keyframe

Altri sviluppi

Soluzioni climatiche

Il megaprogetto svizzero per il trasporto sotterraneo delle merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Cargo sous terrain è un'iniziativa privata multimiliardaria per la costruzione di un sistema di gallerie sotterranee per il trasporto di merci in Svizzera. Ma le cose non sono andate secondo i piani.

Di più Il megaprogetto svizzero per il trasporto sotterraneo delle merci
veicoli da cantiere attorno all'entrata di un pozzo profondo

Altri sviluppi

Soluzioni climatiche

Un progetto a Zurigo esplora lo stoccaggio di CO₂ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Tra 15-20 anni il CO₂ proveniente dagli inceneritori di rifiuti e dall'industria svizzera potrebbe essere immagazzinato nel sottosuolo. La domanda è: in Svizzera o nel Mare del Nord?

Di più Un progetto a Zurigo esplora lo stoccaggio di CO₂ in Svizzera
Manifestazione di protesta al Lincoln Memorial di Washington, DC, il 7 marzo 2025. La manifestazione è stata indetta per protestare contro i tagli alle agenzie federali e alla ricerca medica proposti dall'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Altri sviluppi

Soluzioni climatiche

Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla scienza raggiungono la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo ha ricevuto un questionario in cui si chiede di dimostrare come i progetti finanziati dagli Stati Uniti siano in linea con le nuove “linee guida politiche” dell'amministrazione Trump.

Di più Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla scienza raggiungono la Svizzera
rifugio alpino vicino a un ghiacciaio

Altri sviluppi

Soluzioni climatiche

Lo scioglimento del permafrost minaccia le regioni montane. Cosa fare?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il disgelo del permafrost avrà molte conseguenze sulle regioni montane, comprese le Alpi svizzere. Scienziati e scienziate elvetiche guidano gli sforzi globali per comprendere il problema e trovare soluzioni.

Di più Lo scioglimento del permafrost minaccia le regioni montane. Cosa fare?
Secondo il Governo svizzero, i nuovi obiettivi climatici per il 2035 dovranno essere raggiunti principalmente attraverso misure climatiche nazionali.

Altri sviluppi

Soluzioni climatiche

I nuovi obiettivi climatici della Svizzera per il 2035 non piacciono a tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo svizzero ha fissato nuovi obiettivi di emissioni di gas a effetto serra per il 2035 come parte del suo impegno a combattere il cambiamento climatico. Ma i gruppi ambientalisti non sono convinti.

Di più I nuovi obiettivi climatici della Svizzera per il 2035 non piacciono a tutti
La Cina è diventata un gigante dell'energia solare e ora domina in ogni fase della catena di fornitura globale. Una veduta aerea della centrale elettrica Datong Panda a Datong, nella provincia cinese dello Shanxi,

Altri sviluppi

Soluzioni climatiche

Il dominio del solare cinese “spingerà i Paesi ad adottare tecnologie pulite”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esperto svizzero di energia solare Christophe Ballif illustra le sfide - e le opportunità - della supremazia cinese e spiega perché il settore solare di nicchia della Svizzera ha ancora un futuro brillante.

Di più Il dominio del solare cinese “spingerà i Paesi ad adottare tecnologie pulite”
La frana monitorata dai geologi

Altri sviluppi

Ecco perché Brienz deve affrontare un’altra enorme frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo geologo che monitora il villaggio di Brienz, nuovamente minacciato da un'enorme frana, discute i fattori alla base dei pericoli attuali e le possibili soluzioni.

Di più Ecco perché Brienz deve affrontare un’altra enorme frana
un uomo cammina in un parcheggio allagato

Altri sviluppi

Soluzioni climatiche

COP29, la Svizzera e il mondo sotto pressione per ridurre le emissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Stati si preparano a partecipare alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Quali progressi sono stati fatti sugli obiettivi climatici, nel mondo e in Svizzera?

Di più COP29, la Svizzera e il mondo sotto pressione per ridurre le emissioni
convoglio ferroviario

Altri sviluppi

I pannelli solari su rotaie tornano in primo piano

Questo contenuto è stato pubblicato al Le autorità svizzere hanno approvato un progetto-pilota triennale per installare pannelli solari amovibili su una tratta ferroviaria che si trova nella parte occidentale del Paese.

Di più I pannelli solari su rotaie tornano in primo piano

Discussioni

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Simon Bradley

Vale la pena compensare le emissioni di carbonio?

Avete già pagato per compensare le emissioni di carbonio del vostro volo o investito in un programma di compensazione delle emissioni?

4 Mi piace
39 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Simon Bradley

Qual è la vostra opinione sulle centrali fotovoltaiche in alta quota sulle Alpi?

La costruzione di parchi solari sulle montagne svizzere è controversa. Voi che ne pensate?

62 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Simon Bradley

Come riducete l’impatto ambientale quando viaggiate?

L'allentamento delle restrizioni Covid-19 e la voglia di viaggiare spingono numerose persone nel mondo a mettersi in moto durante l'estate.

57 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Simon Bradley

Qual è la fonte di energia rinnovabile più promettente?

Ci piacerebbe sentire le vostre opinioni sui potenziali benefici e problematiche delle energie rinnovabili.

1 Mi piace
86 Commenti
Visualizza la discussione

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR