The Swiss voice in the world since 1935

Gli Svizzeri d’Italia a Lecce durante il fine settimana per il loro 62esimo congresso

L'informazione sulla Svizzera è al centro del congresso annuale degli Svizzeri in Italia. Presenti a Lecce vari rappresentanti di media elettronici e della stampa scritta svizzeri. Intervista di Roberto Engeler, del Collegamento degli Svizzeri in Italia.

L’informazione sulla Svizzera è un tema di vitale importanza per gli espatriati che vogliono mantenere un contatto con la Patria. Un contatto essenziale, ad esempio, per continuare a partecipare con sufficiente conoscenza di causa alla vita politica della Svizzera, dove il popolo si pronuncia spesso su argomenti che riguardano da vicino anche i connazionali all’estero. Basti pensare alla votazione sugli accordi bilaterali con l’UE, prevista proprio questo week-end.

Molto interesse suscitano naturalmente i media elettronici. Tra questi figura Radio Svizzera internazionale, che negli ultimi mesi ha operato uno spostamento delle sue priorità dalla radio verso le nuove tecnologie legate a Internet. L’idea è quella di realizzare un portale informatico che permetta di ricevere informazioni fresche e complete sull’attualità svizzera e di collegarsi rapidamente con le principali istituzioni e organizzazioni elvetiche nei campi politico, economico, sociale o culturale. Oltre alle notizie sulla Svizzera curate dai giornalisti della redazione, il sito www.swissinfo.org permette già oggi l’accesso a oltre 6000 link di istituzioni e organismi svizzeri. Fornisce anche servizi come le previsioni meteorologiche in Svizzera e in Europa, le quotazioni in borsa o ancora il “free e-mail”.

Presente a Lecce anche la Televisione della Svizzera italiana, con un’offerta di programmi via satellite e relativi consigli per una ricezione senza disturbi.

Per quanto riguarda la stampa scritta, oltre alla Gazzetta Svizzera (il mensile degli Svizzeri in Italia che contiene anche le comunicazioni ufficiali destinate agli espatriati) sono presenti a Lecce altri giornali con edizioni speciali per l’estero.

L’organizzazione di questa edizione del Collegamento Svizzero in Italia è curata dal Circolo svizzero del Salentino, fondato nel 1990 a Taurisano. I membri svizzeri iscritti sono 126 e sono tutte donne, ad eccezione del presidente. Anche nel vicino Circolo svizzero pugliese, più piccolo, la maggioranza è costituita da donne. Questa situazione è dovuta ai matrimoni tra cittadine svizzere e lavoratori italiani emigrati in Svizzera a partire dagli anni ’50. Oggi, la maggior parte del migliaio di Svizzeri residente in Puglia sono dunque donne.

Le riunioni annuali degli Svizzeri d’Italia, dove oggi vivono circa 40.000 concittadini, sono organizzate a turno da uno dei numerosi circoli sparsi in tutta la Penisola. Si tratta di occasioni privilegiate per uno scambio di esperienze e di informazioni su temi tanto complessi quanto vitali, come ad esempio la problematica della previdenza sociale e in particolare dell’AVS.

La riunione prevede anche una parte ricreativa, con uno spettacolo folcloristico e una cena a Lecce, e due momenti culturali, con una visita a Brindisi e una a Otranto.

Mariano Masserini

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR