Esploriamo le innovazioni scientifiche nate in Svizzera: dalla ricerca spaziale alle scienze dei materiali, fino alle applicazioni dell’intelligenza artificiale.
Altri sviluppi
Nessun tappeto rosso crociato agli scienziati USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha rifiutato di lanciare iniziative per attrarre scienziati statunitensi, mentre l’Europa ha aperto le sue porte. Quali sono le prospettive per la ricerca elvetica?
I veicoli senza conducente potrebbero percorrere le strade svizzere entro tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una recente revisione della legge svizzera ha fatto emergere la possibilità che i veicoli automatizzati possano circolare entro circa tre anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprite cosa si cela dietro a termini quali “elaborazione del linguaggio naturale” o “intelligenza artificiale generale” nel nostro breve video esplicativo.
La Svizzera rischia l’esclusione dal CERN europeo per l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inclusione della Svizzera nel progetto europeo per un “CERN per l’IA” potrebbe essere limitata dal suo status di Paese non membro dell’UE.
L’influenza crescente di TikTok preoccupa l’Europa – e la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
TikTok sotto accusa: mentre cresce l’allarme per il suo impatto su democrazia e giovani, la Svizzera esclude un divieto.
Come la Svizzera e l’Europa utilizzano la tecnologia di IA per il controllo dell’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Droni, torri di sorveglianza ed estrazione di dati dai telefoni cellulari: un’indagine internazionale ha rivelato la portata di questi sviluppi alle frontiere europee.
Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera.
La Svizzera non ha fretta di domare l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’approccio metodico della Svizzera alla regolamentazione dell’IA ha subìto un ritardo, aumentando il divario rispetto ad altri Paesi.
Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le super macchine usate per alimentare l’intelligenza artificiale inquinano e consumano enormi quantità di energia. Quanto è sostenibile il salto tecnologico svizzero?
Come i giganti americani possono dare una spinta all’IA in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo delle aziende di intelligenza artificiale, OpenAI e Anthropic, a Zurigo fa sperare che la Svizzera possa ritagliarsi un ruolo di primo piano nel settore.
L’IA pone “sfide estreme”. Ecco perché la Svizzera deve regolamentarla rapidamente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali rischi corrono i cittadini e le cittadine nei Paesi in cui l’intelligenza artificiale (IA) non è regolamentata, come la Svizzera? Intervista.
Monitorare il riscaldamento globale con l’aiuto di satelliti e intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti svizzeri e internazionali si affidano a una crescente costellazione di satelliti e modelli di IA per ottenere informazioni più accurate sulle emissioni di gas serra.
Un nuovo “master spaziale” schiude le porte dell’universo a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo offre un nuovo corso di studi in scienze spaziali, unico in Europa. I primi studenti sono stati accolti questo semestre.
Verso lo spazio e ritorno: una nuova generazione costruisce dei razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggi spaziali sono stati a lungo appannaggio delle grandi nazioni, ma ora anche aziende private e persino giovani ricercatori e ricercatrici possono avere voce in capitolo.
Giovani in Svizzera portano avanti la ricerca sui razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore dei viaggi spaziali si sta orientando verso i razzi riutilizzabili. In Svizzera, dei progetti studenteschi danno slancio a questa tendenza. Reportage.
Due scienziati svizzeri alla ricerca di ghiaccio sulle comete
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a uno strumento innovativo, due astrofisici dell’Università di Berna sperano di gettare più luce sul mistero della formazione del Sistema solare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due astrofisici dell’Università di Berna vogliono studiare il ghiaccio che si trova sotto la superficie delle comete, utilizzando un tipo di strumento solitamente impiegato per la sicurezza degli aeroporti.
Un piccolo robot per esplorare i tunnel di lava sulla Luna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un robot saltellante potrebbe presto essere inviato sulla Luna. Le ricercatrici e i ricercatori svizzeri vogliono usarlo per esplorare i tunnel lavici sotterranei.
Un “branco” di cani robot svizzeri in missione nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricerca dell’ETH di Zurigo vuole mandare un branco di piccoli robot a quattro zampe in missione nello spazio.
Astronauta svizzero: “L’esplorazione spaziale è un investimento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marco Sieber è il secondo astronauta svizzero dopo Claude Nicollier. L’abbiamo incontrato al centro di addestramento di Colonia.
I robot alimentari italo-svizzeri sono la nuova frontiera della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
RoboCake è la prima torta nuziale robotica commestibile: orsetti in gelatina e batterie al cioccolato aprono nuove frontiere tra robotica e gastronomia.
I veicoli senza conducente potrebbero percorrere le strade svizzere entro tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una recente revisione della legge svizzera ha fatto emergere la possibilità che i veicoli automatizzati possano circolare entro circa tre anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprite cosa si cela dietro a termini quali “elaborazione del linguaggio naturale” o “intelligenza artificiale generale” nel nostro breve video esplicativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende produttrici di terapie geniche hanno dovuto affrontare numerose battute d’arresto negli ultimi anni. Cosa ci vuole affinché le terapie geniche mantengano le loro promesse?
Il megaprogetto svizzero per il trasporto sotterraneo delle merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cargo sous terrain è un’iniziativa privata multimiliardaria per la costruzione di un sistema di gallerie sotterranee per il trasporto di merci in Svizzera. Ma le cose non sono andate secondo i piani.
La Svizzera rischia l’esclusione dal CERN europeo per l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inclusione della Svizzera nel progetto europeo per un “CERN per l’IA” potrebbe essere limitata dal suo status di Paese non membro dell’UE.
Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla scienza raggiungono la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo ha ricevuto un questionario in cui si chiede di dimostrare come i progetti finanziati dagli Stati Uniti siano in linea con le nuove “linee guida politiche” dell’amministrazione Trump.
I tagli ai fondi USA per la ricerca biomedica minacciano anche la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha sconvolto il sistema di finanziamenti del National Institutes of Health. Quali conseguenze per la ricerca biomedica in Svizzera?
L’influenza crescente di TikTok preoccupa l’Europa – e la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
TikTok sotto accusa: mentre cresce l’allarme per il suo impatto su democrazia e giovani, la Svizzera esclude un divieto.
Monitorare il riscaldamento globale con l’aiuto di satelliti e intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti svizzeri e internazionali si affidano a una crescente costellazione di satelliti e modelli di IA per ottenere informazioni più accurate sulle emissioni di gas serra.
Come la Svizzera e l’Europa utilizzano la tecnologia di IA per il controllo dell’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Droni, torri di sorveglianza ed estrazione di dati dai telefoni cellulari: un’indagine internazionale ha rivelato la portata di questi sviluppi alle frontiere europee.
Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera.
La Svizzera non ha fretta di domare l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’approccio metodico della Svizzera alla regolamentazione dell’IA ha subìto un ritardo, aumentando il divario rispetto ad altri Paesi.
Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le super macchine usate per alimentare l’intelligenza artificiale inquinano e consumano enormi quantità di energia. Quanto è sostenibile il salto tecnologico svizzero?
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!
Come i giganti americani possono dare una spinta all’IA in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo delle aziende di intelligenza artificiale, OpenAI e Anthropic, a Zurigo fa sperare che la Svizzera possa ritagliarsi un ruolo di primo piano nel settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel laboratorio di una start-up svizzera prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè.
L’IA pone “sfide estreme”. Ecco perché la Svizzera deve regolamentarla rapidamente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali rischi corrono i cittadini e le cittadine nei Paesi in cui l’intelligenza artificiale (IA) non è regolamentata, come la Svizzera? Intervista.
Una rete globale capeggiata dalla Svizzera promuove un maggiore accesso all’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera sta guidando un’iniziativa globale per promuovere la parità di accesso all’IA, indipendentemente dalla forza economica o dal potere politico di un Paese.
Il supercomputer svizzero Alps mette l’IA al servizio della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’arrivo di Alps la rete di supercomputer svizzera torna a essere tra le più avanzate nel campo dell’elaborazione dei dati.
Un nuovo “master spaziale” schiude le porte dell’universo a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo offre un nuovo corso di studi in scienze spaziali, unico in Europa. I primi studenti sono stati accolti questo semestre.
Verso lo spazio e ritorno: una nuova generazione costruisce dei razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggi spaziali sono stati a lungo appannaggio delle grandi nazioni, ma ora anche aziende private e persino giovani ricercatori e ricercatrici possono avere voce in capitolo.
Giovani in Svizzera portano avanti la ricerca sui razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore dei viaggi spaziali si sta orientando verso i razzi riutilizzabili. In Svizzera, dei progetti studenteschi danno slancio a questa tendenza. Reportage.
Come l’intelligenza artificiale sta colpendo la forza lavoro creativa della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici del settore creativo sono sempre più sotto pressione dal lancio di software di IA come ChatGPT. Si tratta di una tendenza globale che sta trasformando il mercato del lavoro.
Due scienziati svizzeri alla ricerca di ghiaccio sulle comete
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a uno strumento innovativo, due astrofisici dell’Università di Berna sperano di gettare più luce sul mistero della formazione del Sistema solare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due astrofisici dell’Università di Berna vogliono studiare il ghiaccio che si trova sotto la superficie delle comete, utilizzando un tipo di strumento solitamente impiegato per la sicurezza degli aeroporti.
Un piccolo robot per esplorare i tunnel di lava sulla Luna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un robot saltellante potrebbe presto essere inviato sulla Luna. Le ricercatrici e i ricercatori svizzeri vogliono usarlo per esplorare i tunnel lavici sotterranei.
Un “branco” di cani robot svizzeri in missione nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricerca dell’ETH di Zurigo vuole mandare un branco di piccoli robot a quattro zampe in missione nello spazio.
Regolamentazione dell’intelligenza artificiale, uno svizzero braccio destro degli Stati Uniti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo sull’intelligenza artificiale (IA) del Consiglio d’Europa, annacquato e favorevole agli Stati Uniti, non incarna più molto, secondo alcuni, i valori europei. Diverse ONG puntano il dito contro il capo negoziatore svizzero.
“La Svizzera potrebbe fare molto di più” sulla governance globale dell’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera potrebbe fare da mediatrice per spingere verso una regolamentazione più inclusiva, ma si tiene ancora troppo in disparte. Intervista.
Astronauta svizzero: “L’esplorazione spaziale è un investimento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marco Sieber è il secondo astronauta svizzero dopo Claude Nicollier. L’abbiamo incontrato al centro di addestramento di Colonia.