Più ricerche di emergenza, meno misure di sorveglianza
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
(Keystone-ATS) Lo scorso anno in Svizzera le ricerche di emergenza, volte a ritrovare e salvare persone disperse, sono aumentate del 20% rispetto all’anno prima, a 618, mentre le misure di sorveglianza di individui sono calate del 7%, a 7’950.
Lo rende noto un comunicato del Servizio Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (SCPT).
Risultano essere in calo sia le misure di sorveglianza in tempo reale (intercettazioni di telefonate o di messaggi elettronici) sia quelle di sorveglianza retroattiva (metadati: chi ha telefonato con chi, quando, dove e per quanto tempo).
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni

Altri sviluppi
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero

Altri sviluppi
Il fascino del resort fantasma

Altri sviluppi
L’IA per le assunzioni e i licenziamenti: uno strumento utile o un pericolo?
